EDIZIONE 2024
Dall’esperienza Giappichelli, da più di 100 anni leader dell’editoria per il diritto e l’economia, e dall’eccellenza dell’Istituto Nazionale di Ragioneria, il corso studiato appositamente per prepararti all’Esame di Stato da Commercialista e Revisore Legale.
Corso Dottore Commercialista | Offerta Bundle Commercialista + Revisore |
---|---|
Svolgimenti guidati di temi d’esame, a cura di Riccardo Bauer |
Svolgimenti guidati di temi d’esame, a cura di Riccardo Bauer |
STRUTTURA DEL CORSO
Il videocorso è focalizzato al risultato: l’acquisizione delle tecniche che consentono il superamento dell’Esame di Stato per l’ammissione all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Le prove scritte dell’Esame richiedono un allenamento specifico, volto ad acquisire capacità di sintesi, completezza e chiarezza nell’esposizione, rapidità nella redazione e meticolosità di calcolo manuale.
L’obiettivo è fornire agli allievi un completo set di strumenti per misurarsi agevolmente con quelle che saranno le tematiche più comunemente affrontate in sede di esame.
Un corso sempre aggiornato:
A cura del comitato scientifico, i video saranno soggetti ad aggiornamenti in base alle modifiche delle normative e delle materie trattate. L’allievo potrà quindi beneficiare delle eventuali nuove release delle lezioni fino alla scadenza della propria iscrizione.
STRUTTURA DEL CORSO COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE
I docenti
Il comitato scientifico, guidato dal Prof. Francesco Maria Spano, ha ideato la struttura, il programma e le metodologie di insegnamento più idonee al conseguimento degli obiettivi del corso.
Il corpo docente è composto da Commercialisti, Avvocati, Revisori Legali di chiara autorevolezza professionale e rigore didattico; si tratta di docenti universitari o esperti formatori di professionisti che hanno contribuito allo sviluppo di un percorso specifico, calibrato sulle necessità professionali e personali dei discenti e finalizzato al superamento dell’Esame di Stato.
Il programma del video corso si articola in 60 videolezioni.
Le aree tematiche sono state selezionate in base alla frequenza con le quali sono state oggetto di tema d’esame e tratta le seguenti materie:
Indicazioni per le modalità di attuazione dell’esame
Indicazioni per le modalità di attuazione dell’esame – Dott. Mavellia
Diritto Tributario
Imposte sulle persone fisiche. Regimi speciali (forfetari) – Prof. Franzè
Le deduzioni dei costi per imprese e professionisti. Le imposte locali – Prof. Franzè
IRES e IRAP; imposte anticipate e differite, nuovo falso in bilancio – Prof. Franzè
L’imposta sul valore aggiunto. Soggettività, operazioni, territorialità – Prof. Franzè
I principali regimi IVA. Emissione e ricezione delle fatture. La fattura elettronica – Prof. Franzè
Imposte sugli enti: dal bilancio civilistico al reddito fiscale – Prof. Franzè
Dichiarazione dei redditi 2021: Special Items – Prof. Nicola
Dichiarazione dei Redditi 2022 – Parte 1 – Prof. Nicola
Dichiarazione dei Redditi 2022 – Parte 2 – Prof. Nicola
Bilancio di esercizio 2022: analisi delle novità e delle particolarità (1) – Prof. Nicola
Bilancio di esercizio 2022: analisi delle novità e delle particolarità (2) – Prof. Nicola
Dichiarazione dei redditi 2023 – Compilazione RS-RU – Prof. Nicola
Dichiarazione reddituali 2023 – Prof. Nicola
Contenzioso Tributario
Accertamento, contenzioso e il processo tributario telematico – Avv. Fedreghetti
Esercitazione di contenzioso tributario: l’autotutela ed il ricorso introduttivo – Avv. Fedreghetti
Aggiornamento: il Processo Telematico, il Contenzioso Tributario e l’emergenza epidemiologica – Avv. Fedreghetti
Esercitazione: diritto tributario 1
Esercitazione: la determinazione del fondo imposte IRES e IRAP – Prof. Franzè
Esercitazione: diritto tributario 2
Esercitazione: Imposte indirette e dirette nella scelta della strutturazione degli investimenti – Prof. Franzè
Diritto commerciale
Società di persone. Amministrazione e responsabilità – Prof. Benedetti
Società di capitali. Costituzione, operazioni sul capitale sociale (sottoscrizione, versamento, riduzione, ricostruzione) Costituzione ed organi delle S.P.A, finanziamenti dei soci – Prof. Benedetti
Associazioni e fondazioni – Prof. Benedetti
Esercitazione: temi d’esame di diritto commerciale – Prof. Benedetti
Società di capitali: costituzione, operazioni sul capitale sociale, costituzioni e organi delle S.p.A. – Prof. Benedetti
Codice della Crisi d’Impresa (con lezioni di diritto fallimentare per le procedure in essere ante riforma)
Diritto fallimentare e procedure concorsuali (Vecchio ordinamento) – Prof. Meroni
Concordato preventivo (Vecchio ordinamento) – Prof. Meroni
Esame casi pratici (Vecchio ordinamento) – Prof. Meroni
Temi di procedure concorsuali e rapporto con il nuovo codice della crisi (Vecchio ordinamento) – Prof. Meroni
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: Principi generali e ruolo dei professionisti. La Composizione Negoziata della Crisi – Dott. Garofoli
Le procedure e gli strumenti di regolazione della crisi. Le procedure di composizione delle Crisi da Sovraindebitamento – Dott. Garofoli
Liquidazione Giudiziale. Liquidazione Coatta Amministrativa. Amministrazione Straordinaria – Dott. Garofoli
Svolgimento temi d’esame – Dott. Garofoli
Revisione
[Lezioni precedenti] I principi di revisione: l’approccio basato sul rischio – Prof. Magnano San Lio e Prof. Carlino
[Lezioni precedenti] I principi di revisione: l’approccio basato sul rischio – Prof. Magnano San Lio e Prof. Carlino
[Lezioni precedenti] Relazione di revisione – Prof. Magnano San Lio e Prof. Carlino
[Lezioni precedenti] Relazione di revisione: Case study – Prof. Magnano San Lio e Prof. Carlino
La Revisione Legale: La figura del revisore. Fasi della Revisione Contabile. Rischio di revisione: Risk based approach – Prof. Carlino e Prof. Danesi
Pianificazione. Svolgimento delle procedure di revisione – Prof. Carlino e Prof. Danesi
Giudizio professionale: Relazione dell società di revisione – Prof. Carlino e Prof. Danesi
Continuità aziendale, Frodi e responsabilità del revisore – Prof. Carlino e Prof. Danesi
Contabilità e principi contabili
Principi contabili nazionali ed internazionali – Prof. Sesana
Immobilizzazione materiali e immateriali secondo i principi contabili (OIC) e normativa fiscale – Prof. Sesana
Immobilizzazioni finanziarie. Debiti e crediti – Prof. Sesana
Rimanenze. Profili civilistici e fiscali – Prof. Sesana
Il bilancio civilistico – Prof. Sesana
Bilancio – Il bilancio nella fase di pandemia Covid-19 (prof. Sesana)
I Bilanci – Prof. Nicola
Il bilancio consolidato. Aspetti teorici ed esempi pratici – Prof. Sottoriva
Esercitazione: le scritture contabili nei temi d’esame (prima parte) – Prof. Sesana
Esercitazione: le scritture contabili nei temi d’esame (parte seconda) – Prof. Sesana
Analisi di bilancio e controllo di gestione
Riclassificazione del bilancio e analisi per indici – Prof. Spano
L’analisi per flussi: i vari tipi di rendiconti finanziari – Prof. Spano
Analisi di bilancio e rendiconto (esercitazione) – Prof. Spano
Budget e analisi degli scostamenti – Prof. Spano
L’approccio differenziale e i calcoli di convenienza economica – Prof. Spano
La valutazione degli investimenti – Prof. Spano
Esercitazione su temi di Bilancio e di Controllo – Prof. Spano
Tecnica professionale
Operazioni straordinarie: conferimenti, trasformazioni, fusioni e scissioni – Prof. Spano
Valutazioni di azienda e operazioni straordinarie – Prof. Spano
Valutazione di azienda e operazioni straordinarie – Prof. Spano
La fusione tra società – Prof. Sottoriva
La scissione tra società – Prof. Sottoriva
Esercitazioni di tecnica professionale
Temi sulla riduzione del capitale per perdite – Prof. Cincotti
Temi sulla riduzione del capitale per perdite Parte II – Prof. Cincotti
Diritto amministrativo
Diritto amministrativo. Gli enti locali – Prof. Rossi
La contabilità finanziaria – Prof. Rossi
Analisi di casi pratici – Prof. Rossi
Analisi di casi pratici – Prof. Rossi
Informatica e Sistemi Informativi
Informatica e Sistemi Informativi – Dott. Fanelli
Svolgimenti guidati temi di esame a cura di Riccardo Bauer
La conoscenza preliminare del cliente, iter di accettazione dell’incarico e proposta di revisione contabile
Continuità aziendale e revisione
Esercizi extra
Esercizi extra sono stati disposti all’interno della sezione “I Miei Documenti”
Ogni modulo è specificatamente correlato alle prove d’esame con ricorrenti richiami alle modalità di svolgimento delle stesse.
MATERIALE FORNITO
Tutti gli allievi accedono ad un’area riservata contenente:
- tutti i file video delle lezioni fruibili fino a un massimo di 7 visualizzazioni per 365 giorni dal momento dell’iscrizione.
- le dispense contenenti le slide e gli schemi inerenti ogni singola lezione.
- la selezione dei migliori contributi presenti nel catalogo Giappichelli Editore, scelti in quanto utili ad approfondire i temi trattati nelle lezioni e nei quesiti posti negli ultimi appelli d’Esame.
- le esercitazioni e le risoluzioni delle stesse.