Il Bilancio Integrato
L’Integrated Reporting, o rendicontazione integrata, è il processo riconosciuto ed attuato ormai a livello globale che porta alla redazione di un Bilancio connesso, integrato e capace di analizzare completamente ed accuratamente le performance e di comunicare a tutti gli stakeholder che l’organizzazione ha una visione olistica dei loro interessi.
La pratica della rendicontazione integrata nasce dalla volontà di persone, organizzazioni e iniziative auto-organizzate che condividono l’impegno per una maggiore trasparenza nella rendicontazione aziendale, che va oltre la rendicontazione finanziaria e rappresenta l’avanguardia nell’evoluzione dei modelli di reporting.
Il Bilancio Integrato risponde con efficacia ad una serie di problematiche alle quali i tradizionali modelli di rendicontazione non potevano far fronte, soprattutto nella misura in cui la mancanza di dati completi e comprensivi che caratterizza le modalità tradizionali di reporting rende impossibile per le imprese, gli investitori e gli altri stakeholder assumere decisioni pienamente consapevoli, elaborate soppesando anche la componente dei fattori non strettamente finanziari nel processo di creazione e condivisione del valore.
Al contrario, il Bilancio Integrato supera l’incapacità della gran parte dei report aziendali di individuare e comunicare l’esistenza di rischi sistemici integrando in maniera olistica i fattori finanziari e quelli afferenti alle sfere ambientale, sociale e della governance (ESG). Pertanto, l’adozione del Bilancio integrato prova che un’organizzazione ha adottato una strategia davvero sostenibile, rispondendo alle opportunità e ai rischi legati alla necessità di contribuire alla costruzione di una società anch’essa sostenibile. In secondo luogo, redigere un unico documento per dialogare con tutti i portatori di interesse, significa migliorare sensibilmente la qualità della comunicazione aziendale e la trasparenza.
Negli ultimi anni, la rendicontazione integrata è passata dall’essere una frontiera avanguardista della rendicontazione ad assumere i connotati di un vero e proprio movimento sociale, anche grazie all’opera di pianificazione, armonizzazione e diffusione delle pratiche di rendicontazione integrata condotta dall’ International Integrated Reporting Council (IIRC).
La scelta di redigere un Bilancio Integrato, che integri e sviluppi le informazioni solitamente contenute nel Bilancio di Esercizio e nel Bilancio di Sostenibilità, non riguarda solo le big corporation, ma si applica ad organizzazioni di ogni dimensione e appartenenti a diversi settori economici e produttivi e rappresenta una pratica auspicabile per tutti quanti desiderino comunicare in maniera sinergica e puntuale l’integrazione delle proprie performance finanziarie e non finanziarie.