L’Albo dei Formatori Aziendali ( di seguito “Albo”) istituito presso l’Istituto Nazionale di Ragioneria è un elenco di professionisti e specialisti selezionati sulla base di particolari requisiti professionali inerenti le aree tematiche di cui al modulo di iscrizione per il conferimento di incarichi individuali (nella forma di contratti di lavoro autonomo di natura occasionale).
L’iscrizione all’Albo è necessaria per partecipare ai bandi per il conferimento degli incarichi formativi emanati in base alle esigenze dell’Istituto Nazionale di Ragioneria e delle realtà di formazione che vi fanno riferimento.
I formatori interessati all’iscrizione all’Albo potranno avanzare la propria domanda in qualsiasi momento e senza vincoli economici di alcun tipo, in conformità e sulla base dei modelli predisposti e disponibili nella presente sezione del sito.
PROCEDURE DI ISCRIZIONE ALL’ALBO
AVVISO:
Per procedere alla richiesta di iscrizione all’Albo, verificati i propri requisiti, il candidato dovrà inoltrare la scheda di “Richiesta di iscrizione all’Albo dei Formatori Aziendali”, e successivamente compilare, sottoscrivere e inviare i seguenti documenti:
- Modulo di iscrizione all’Albo dei Formatori Aziendali;
- Curriculum formativo e professionale (firmato);
- Copia del documento di identità in corso di validità;
- Copia del codice fiscale (anche tramite copia leggibile del tesserino sanitario).
Si consiglia di procedere prima con la consultazione della sezione “requisiti generali per l’iscrizione”.
Si rammenta che, al termine della compilazione del modulo di richiesta iscrizione all’Albo e del curriculum vitae, gli stessi documenti dovranno essere stampati, sottoscritti ed inviati dal candidato all’Istituto Nazionale di Ragioneria mediante:
- Raccomandata A.R. a Istituto Nazionale di Ragioneria, Via Spadari 3, 20123 – Milano
- ovvero alla casella di posta elettronica certificata iscrizioniaf.inr@pec.it (invio valido da casella di posta elettronica certificata),
riportando sul plico o nell’oggetto della mail la dicitura “Richiesta di iscrizione all’Albo dei Formatori Aziendali”.
Si rammenta inoltre che ogni successiva comunicazione di variazione ed integrazione rispetto alla richiesta iniziale, potrà essere inoltrata come sopra indicato.