G.Giappichelli Editore
OFFERTE SPECIALI RISERVATE AGLI “AMICI DELL’INR”
Il manuale – destinato a studenti, comunità scientifica e operatori del diritto – è finalizzato allo studio dei principali confini del Diritto Tributario Telematico e dell'”Ambiente Fiscale Virtuale” anche in ottica comparata e multidisciplinare. L’opera esamina in primis i principali profili della riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale sulla materia sviluppando il tema dei controlli anche alla luce dei principi dell’informatica e della computer forences in particolare approfondendo il cd. Deep Web, lo scambio automatico di informazioni e la relativa utilizzabilità dei dati fiscali digitali in base al quadro concettuale del Diritto Tributario Telematico. Vengono inoltre affrontati i concetti del Sistema doganale europeo telematico e del commercio elettronico (a seguito delle importanti riforme normative) e i temi della “stabile organizzazione virtuale” e del gioco d’azzardo online. Completano il testo la fattura elettronica, i bitcoin e il Processo Tributario Telematico.
Fabio Montalcini – Camillo Sacchetto (a cura di)
DIRITTO TRIBUTARIO TELEMATICO
2017 – pp. XXXII-344
ISBN 978•88•9210672•7 – € 35,00 € 29,75
Il 3 agosto 2017 è entrato in vigore il nuovo Codice del Terzo Settore, cuo- re di un processo di Riforma destinato ad impattare sull’organizzazione di 300.000 enti e milioni di italiani, chiamati ad affrontare la sfida di un profondo processo di cambiamento, da interpretare e governare. Il Codice presenta elementi di forte innovazione, complessità e criticità. Incide, attraverso modifiche radicali, sulla frammentarietà del quadro normati- vo preesistente. Ne ridisegna, inscindibilmente, gli aspetti sia civilistici che tributari. La nuova normativa mescola e ridefinisce le aree di confine che separano il c.d. Terzo Settore, da quello Pubblico e da quello Privato for profit. Abroga discipline e sigle che, con il tempo, erano divenute familiari, come nel caso dell’acronimo Onlus. Aggiorna la base civilistica del Terzo Settore, razionalizza il sistema agevolativo fiscale, in materia di imposte dirette e indirette. L’analisi dell’Autore segue l’ordine logico del Codice evidenziando gli elementi di collegamento sistemico, soprattutto tra la parte civilistica e quella fiscale con un costante riferimento ai precedenti normativi e interpretativi che rappresentano l’imprescindibile substrato su cui lo stesso Codice si è fondato. La presenza di numerose schede agevola la corretta interpretazione di alcune importanti novità, ivi comprese quelle inerenti il regime transitorio.
Alessandro Mazzullo
IL NUOVO CODICE DEL TERZO SETTORE
Profili civilistici e tributari. (d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117)
2017 – pp. XX-324
ISBN 978•88•7524394•4 – € 35,00 € 29,75
Il trust, istituto giuridico di provenienza anglosassone, ha incontrato inizialmente forti resistenze volte a ridimensionare il riconoscimento dei trust interni, considerati corpi estranei al nostro sistema giuridico. In seguito, per l’effetto peculiare di segregazione patrimoniale, è stato vittima di usi distorti e fraudolenti, che hanno reso diffidente la giurisprudenza e di un trattamento fiscale penalizzante in sede di imposte indirette. Il vento però sembra sul punto di cambiare definitivamente, come dimostrano le pronunce tributarie favorevoli e il suo battesimo ufficiale in una norma di diritto positivo: la legge 112/2016 del “Dopo di noi”. Ancora poco esplorato dalla gran parte dei giuristi, il trust si rivela in grado di rispondere a una serie emergente di bisogni sociali: dalla pianificazione successoria al passaggio generazionale di azienda, dalla tempestiva e legittima protezione del patrimonio a fronte di sopravvenuti eventi sfavorevoli alla gestione della crisi d’impresa, dalla tutela dei soggetti deboli all’impiego internamente allo scioglimento del vincolo coniugale. Questo volume intende analizzare senza dogmi preconcetti i nodi critici della prassi e pur senza sottrarsi al dibattito dottrinale – suggerisce indirizzi concreti, correttivi e interpretazioni per favorire una corretta diffusione dell’istituto. La scelta, in effetti, è stata quella di focalizzarsi, secondo un preciso ordine programmatico, sui singoli aspetti essenziali che sono poi quelli che condizionano la sorte di un trust, ne equilibrano l’efficacia e la validità e anche ne rappresentano la vera base partenza per la sua conoscenza. Il testo è aggiornato alla normativa e alla giurisprudenza sino al maggio 2017.
Remo Bassetti (a cura di)
IL TRUST: CRITICITÀ, CORREZIONI, SVILUPPI
2017 – pp. XIV-338
ISBN 978•88•7524388•3 – € 40,00 € 34,00
Il volume Bilancio e principi contabili è giunto orami all’ottava edizione, dopo quindici anni dalla sua prima stesura e a due anni di distanza dalla settima edizione. Il libro è basato sull’analisi della legge civile in materia di bilancio di esercizio e dei principi contabili nazionali dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) applicabili alle imprese industriali, commerciali e di servizi. Dopo i primi due capitoli, dedicati al ruolo del bilancio, ai suoi postulati e agli schemi formali dei prospetti previsti dalla legge, l’articolazione è sostanzialmente basata sulle classi di voci dello schema di Stato Patrimoniale, discusse nella loro problematiche di classificazione, valutazione ed esposizione in bilancio. In ogni capitolo è inizialmente descritta la classificazione delle voci di Stato Patrimoniale fornita dal Codice Civile e i connessi riflessi nel Conto Economico. Segue quindi l’esame delle problematiche valutative e di collocazione in bilancio delle voci scaturenti dai giudizi di fine periodo. Per ogni capitolo, e quindi per ogni classe di bilancio, una parte finale prende sinteticamente in esame le relative regole IASB (International Accounting Standards Board), in quanto tali principi contabili internazionali sono ormai adottati dalle aziende italiane. Rispetto alla precedente, questa edizione si caratterizza per l’aggiornamento riferito ai cambiamenti alle regole del Codice Civile in materia di bilancio introdotti con il D. Lgs. 138/2015 e alle conseguenti modifiche dei documenti dell’Organismo Italiano di Contabilità approvati a fine 2016. I riferimenti normativi sono aggiornati a dicembre 2016. Il principale destinatario di queste pagine è lo studente universitario dei corsi di Ragioneria delle triennali e delle magistrali, che ha (tendenzialmente) già superato il corso di Economia aziendale, nel quale sono state fornite le prime nozioni logiche sul bilancio di esercizio. In questo volume pertanto l’accento cade principalmente sulle problematiche di applica- zione delle regole di valutazione e di classificazione imposte dal quadro normativo attualmente esistente. Per i casi meno immediati, sono presentate le rilevazioni in partita doppia.
Alberto Quagli
BILANCIO DI ESERCIZIO E PRINCIPI CONTABILI
Ottava edizione
Collana di Contabilità d’Impresa 5
2017 – pp. XIV-458
ISBN 978•88•9210720•5 – € 34,00 € 28,90
L’opera esce, in questa sua nuova edizione, profondamente rinnovata nella struttura e arricchita nei contenuti. Essa si sviluppa in 4 volumi, dedicati rispettivamente al Diritto dell’impresa (ivi compresi: concorrenza e proprietà intellettuale, contrattazione d’impresa e tutela del consumatore, titoli di credito e strumenti di pagamento), al Diritto della crisi d’impresa, al Diritto delle società e al Diritto dei sistemi finanziari (quest’ultimo volume, in programmazione nel 2018). L’opera è aggiornata alla legge sulla concorrenza (l. 4 agosto 2017, n. 124, G.U. n. 189 del 14 agosto 2017) e al decreto attuativo della Direttiva Mifid II (d. lgs. 3 agosto 2017, n. 129, G.U. n. 198 del 25 agosto 2017).
Il Trattato si propone di fornire un quadro chiaro, organico ed approfondito di ciascuno dei temi trattati, con il corredo di un apparato bibliografico e giurisprudenziale rigoroso, aggiornato e dettagliato; viene dato conto anche degli Orientamenti e delle Massime notarili rilevanti per ciascun argomento. L’opera, in ciascuna delle sue parti, presenta una trattazione ragionata ed approfondita, attenta ai dati problematici, ai profili applicativi e all’inquadramento sistematico degli istituti. Una delle caratteristiche che ne sottolineano le specificità nell’attuale panorama editoriale è l’attenzione dedicata ai settori del Diritto commerciale che tradizionalmente risultano i più trascurati e i meno approfonditi nelle opere generali della materia: il Diritto industriale, il Diritto delle procedure concorsuali e il Diritto bancario e dei mercati finanziari.
A cura di Marco Cian
DIRITTO COMMERCIALE
Opera in quattro volumi (II e IV volume di prossima pubblicazione)
Volume I. Diritto dell’impresa Volume III.Diritto delle società
2017 – pp. XXXVI-400 2017-pp. XLII-934
ISBN 978•88•9210921•6 – € 32,00 € 27,20 ISBN 978•88•9210977•3 – € 69,00 € 58,56