Laurea in Economia Aziendale con specializzazione in libera professione di dottore commercialista conseguita presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Esperienze professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara al numero d’Albo 184/A con anzianità 1991.
Revisore Legale dei conti iscritto al n. 41045 di Registro.
Consulente Tecnico del Giudice del Tribunale di Novara.
Consulente Tecnico della Commissione Tributaria Provinciale di Novara.
INCARICHI ISTITUZIONALI RICOPERTI
Professore a contratto di Tecnica Professionale – Università Giustino Fortunato.
Membro della Commissione Centrale di Beneficenza Fondazione Cariplo nonché delle sottocommissioni Patrimonio e Ricerca Scientifica.
Membro del Comitato Scientifico del Master e Percorso di Aggiornamento Tributario di Scuola IPSOA. Membro del Comitato Scientifico del Master Tributario My Solution di CESI Multimedia.
Membro Comitato Scientifico per l’Area Tributaria dell’ Associazione Nazionale Commercialisti.
Già membro Comitato Scientifico per l’Area Tributaria della Fondazione Studi dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti.
Già membro effettivo della Commissione Imposte Dirette e Reddito di Impresa istituita presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Già Presidente della Commissione di Compliance Aziendale (Organismo di Vigilanza – D. Lgs. n. 231 del 2001) presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
Già Componente Commissione Diritto tributario e rapporti con l’A. F. Gruppo di studio redditometro presso il C.N.D.C.E.C.
INCARICHI PROFESSIONALI
Partecipa attivamente a convegni nazionali in veste di relatore su temi relativi al fisco e all’economia..
PUBBLICAZIONI
IL REDDITOMETRO – Valutazioni e tesi difensive – 2008 – Ed. Cesi Multimedia- Milano;
IL TRASFERIMENTO DELLE QUOTE DI S.R.L. – 2008 – Collana Guide Giuridico Normative diItalia Oggi;
GESTIRE LA CRISI – Aspetti Fiscali e Societari – 2009 – Collana Guide Giuridico Normative di Italia Oggi;
LA CESSIONE DI QUOTE NELLE SRL – 2010 – Ed. Giuridiche Simone – Napoli;
BILANCIO D’ESERCIZIO 2010 – 2011 – Collana Smart Book di Datev Koinos – Ed. Datev Koinos -Milano.
MANOVRA D’ESTATE 2011 – 2011 – Collana Smart Book di Datev Koinos – Ed. Datev Koinos – Milano.
IL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO – 2011 – Collana Guide Giuridico Normative di Italia Oggi. LE SOCIETA’ DI COMODO – 2011 – Collana Guide Giuridico Normative di Italia Oggi.
BILANCIO D’ESERCIZIO 2011 – 2012 – Collana Smart Book di Datev Koinos – Ed. Datev Koinos – Milano.
CREDITO OGGI – 2012 – Collana Guide Giuridico Normative di Italia Oggi.
LE MANOVRE TRIBUTARIE 2012 – 2012 – Collana Smart Book di Datev Koinos – Ed. Datev Koinos -Milano.
BILANCIO D’ESERCIZIO 2012 – 2013 – Collana Smart Book di Datev Koinos – Ed. Datev Koinos – Milano.
NOVITÀ FISCALI DOPO LA PAUSA ESTIVA – 2013 – Collana Smart Book di Datev Koinos – Ed. Datev Koinos – Milano.
IL NUOVO REDDITOMETRO – 2014 – Ed. Cesi Multimedia- Milano.
LA GESTIONE DEI CONTROLLI E DELLE VERIFICHE FISCALI – 2018 – Ed. Cesi Multimedia- Milano.
Pubblicista per diverse testate editoriali a carattere tributario e professionale.
Francesco Maria Spano
Titoli di studio, professionali e accademici
2018: Representative I.I.C.U.A.E. – Italian Industry & Commerce Office in the U.A.E. (rappresentante della CCIAA presso gli Emirati
Arabi Uniti per lo sviluppo della internazionalizzazione delle imprese italiane
2017: iscritto al n. 2191 dell’elenco nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione (O.I.V.) ai seni del DPR 105/2016
2007: professore di I fascia (ordinario) presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano in Economia Aziendale
2002: perito del tribunale
1998: professore di II fascia (associato) presso la Facoltà di Scienze politiche, Università degli Studi di Milano
1995: ricercatore presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Torino
1995: revisore dei conti
1993: consulente tecnico del giudice
1990: dottore commercialista
1986: laureato in Economia e Commercio, Università degli Studi di Torino
Esperienze lavorative
Sindaco e revisore dei conti di società di capitali, di enti della pubblica amministrazione, fondazioni ed enti no profit dal 1991
Componente di Nuclei di Valutazione/OIV di ASL, Aziende Ospedaliere, anche Universitarie, dal 1996. Verificatore per il TAR
Lombardia
Dottore Commercialista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino dal 1991 e all’Albo dei Revisori dal 1995
Revisore in Arthur Andersen & Co. S.a.s. (ora Deloitte & Touche) dal 1986 al 1989
Principali pubblicazioni ultimi anni
2019: “La riforma del regime comunitario di controllo delle esportazioni”, C. Pessina, F.M. Spano, Rivista Press (in corso di pubblic.)
2018: “Asylum seekers in Europe: issues and solutions”, S. Angeloni, F.M. Spano,
2016: “I principi contabili IFRS – I prodotti in corso di lavorazione” (IV Edizione), MCGraw Hill
2015: “Sistemi di auditing e controllo nelle organizzazioni sanitarie”, Rirea, Roma, coautrice V. Tradori
2014: “I principi contabili IFRS – I prodotti in corso di lavorazione” (III Edizione) , MCGraw Hill
2013: “Modelli di family business nel settore vitivinicolo”, a cura di Sebastiano Torcivia, Contributo su “L’analisi della vitivinicoltura
piemontese”, Franco Angeli
Insegnamenti universitari
Tra gli insegnamenti universitari tenuti attualmente vi sono:
Economia Aziendale, Programmazione e Controllo di Gestione e Analisi
di bilancio presso l’Università degli Studi di Milano,
Organizzazione sanitaria e controllo di gestione presso la Facoltà di Medicina e
Chirurgia e di Farmacia di Milano e Medicina e Chirurgia di Torino
LUCA MAGNANO SAN LIO
Curriculum vitae
Esperienze professionali
KPMG S.p.A. (2001 – in corso)
Dal 2001 in KPMG S.p.A., primaria società di revisione ed organizzazione contabile, aderente al network internazionale KPMG, divenuto dirigente nel 2009 e socio nel 2016 con il ruolo di Audit Partner.
Esperienza di oltre 18 anni nella revisione contabile e nei servizi professionali alle imprese in materia di organizzazione contabile, consulenza aziendale, controllo di gestione, due diligence e transaction services.
Le principali attività hanno riguardato:
– revisione legale di bilanci d’esercizio e consolidati redatti secondo principi contabili internazionali (IFRS e US GAAP) e nazionali (OIC);
– revisione legale di bilanci d’esercizio e consolidati di società quotate;
– revisione contabile di bilanci interni (reporting package) ai fini della revisione di bilanci di Gruppi quotati in mercati esteri;
– verifica delle procedure aziendali e del sistema dei controlli interni sia ai fini della revisione contabile sia con riferimento alla conformità con specifici requisiti previsti dalle normative italiane e straniere (L. 231/01 e SOX 404);
– procedure di revisione ai fini dell’emissione di pareri di congruità ai sensi della normativa vigente;
– procedure di revisione (ISAE 3400) ai fini della verifica di dati previsionali ai sensi della normativa vigente;
– assistenza nel passaggio ai principi contabili internazionali (IFRS), inclusa gestione del progetto, identificazione delle principali differenze (gap analysis) e mappatura degli impatti sui principali processi/attività aziendali;
– gestione del team di lavoro e delle commesse, inclusa la gestione dei costi, la fatturazione attiva ed il monitoraggio degli incassi.
Dal 2006 docente nei corsi interni KPMG di formazione del professionale in materia di principi e tecniche di revisione contabile.
Dal 2008 ad oggi, recruiter di neo-laureati da inserire in KPMG S.p.A.. Attività svolte: presentazioni in Università, incontri di Gruppo e colloqui individuali.
Membro del comitato tecnico di KPMG (2008 – in corso)
Membro del comitato tecnico di KPMG S.p.A.. Specializzazione nelle tematiche interpretative ed applicative dei principi contabili nazionali e dei principi di revisione.
Il comitato tecnico fornisce indirizzi tecnico-professionali al personale professionale operante in KPMG, attraverso un’attività di studio, ricerca ed appropriata diffusione delle informazioni e dei riferimenti tecnico-professionali.
Tale ruolo si esplica in particolare nelle seguenti attività:
– supporto, da un punto di vista tecnico-professionale, ai soci ed in genere al personale professionale su tematiche relative ai loro clienti;
– diffusione di informazioni di carattere professionale;
– risposta a quesiti professionali;
– diffusione degli aggiornamenti annuali del manuale di revisione (KPMG Audit Manual – KAM) e emissione di eventuali integrazioni locali;
– comunicazione attraverso la redazione e distribuzione al personale professionale di Note Informative o tramite altri strumenti di diffusione, degli sviluppi in materia contabile, di revisione, nonché della normativa civilistica, fiscale e previdenziale rilevanti in tema di norme di redazione e revisione dei bilanci;
– aggiornamento della biblioteca elettronica presente sul sito KItaly, disponibile a tutto il personale professionale, comunicando periodicamente gli aggiornamenti ai professionisti;
– esame ed approvazione del piano di formazione del personale professionale e del contenuto di alcuni corsi di aggiornamento tenendo in considerazione la rilevanza e criticità dei corsi.
Organismo Italiano di Contabilità (OIC) – Roma (2015 – in corso)
Membro del Gruppo di Lavoro sui Principi Contabili Nazionali.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC)– Milano (2013 – in corso)
Membro della Commissione Principi Contabili.
Organismo Italiano di Contabilità (OIC) – Roma (2010-2014)
Membro del Gruppo di Lavoro per la Revisione dei Principi Contabili Nazionali.
ODCEC – Milano (2014)
Membro del Gruppo di Studio Direttiva 2013/34/UE.
ODCEC – Milano (2014 – 2016)
Membro del comitato di redazione della Newsletter IFRS pubblicata dalla Commissione Principi Contabili.
Associazione Italiana Revisori Contabili (Assirevi) – Milano (2010-2014)
Membro del Gruppo di Lavoro di supporto ai Rappresentanti Assirevi presso l’Organismo Italiano di Contabilità.
Assirevi – Milano (2014 – in corso)
Membro della Commissione Tecnica Generale.
Attività didattica, convegni e docenze
Università LUM – Bari (2016- in corso)
Assistenza al Prof. Gianmaria Garegnani nella docenza al corso di ‘Contabilità e Bilancio’
Università Bicocca – Milano (2014 – in corso)
Assistenza al Prof. Claudio Mariani nella docenza al corso di “Auditing”
Università Bocconi (novembre 2018)
Relatore al ‘Seminario di approfondimento per docenti’. Argomento: il nuovo OIC 11
ODCEC MI (settembre 2018)
Coordinatore e relatore al convegno “Principi contabili nazionali OIC: novità e sviluppi futuri””
Università cattolica di Milano (luglio 2018)
Docente al corso di Alta Formazione per Revisori Legali. Intervento su ISA Italia 450 e ISA Italia 700
Fondazione dei dottori Commercialisti di Milano (aprile 2018)
Relatore al corso “La revisione legale dei conti nelle PMI”
ODCEC MI (marzo 2018)
Relatore al convegno “La redazione del Bilancio civilistico 2017”
ANDAF MI (marzo 2018)
Relatore al convegno “Il bilancio 2017 alla luce degli aggiornamenti contabili e fiscali”
ODCEC MI (gennaio 2018)
Relatore e coordinatore del convegno “Principi contabili nazionali. Recenti aggiornamenti”
LIUC Castellanza (dicembre 2017)
Relatore al convegno “Recenti novità su Audit e Compliance nelle Imprese”
ODCEC MI (settembre 2017)
Coordinatore e relatore al convegno “Principi contabili nazionali OIC: problematiche applicative e sviluppi futuri”
Università Bocconi (giugno 2017)
Relatore al ‘Seminario di approfondimento per docenti’ in tema di Ricavi e Leasing nella disciplina nazionale ed internazionale
KPMG (marzo 2017)
Relatore al workshop Bilancio-Fisco 2017
ODCEC MI (febbraio 2017)
Moderatore al convegno della rivista dei dottori commercialisti ‘Il fisco di domani’
ANDAF MI (febbraio 2017)
Relatore al convegno ‘Bilancio 2016: le nuove regole contabili e fiscali’
LIUC Castellanza (dicembre 2016)
Relatore al convegno ‘Il nuovo bilancio d’esercizio dopo il D.Lgs. 139/2015’
SAF MI (novembre 2016)
Relatore al corso ‘Principi contabili nazionali. Corso avanzato’
ODCEC MI (settembre 2016)
Relatore al convegno “I nuovi OIC per la redazione del bilancio d’esercizio”
Optime (maggio 2016)
Relatore al convegno ‘Il bilancio 2016 e i nuovi principi OIC’
Università Bocconi (maggio 2016)
Relatore al ‘Seminario di approfondimento per docenti’ in tema di nuovi OIC
ODCEC MI (maggio 2016)
Relatore alla seconda edizione del convegno ‘Il nuovo codice civile in tema di bilancio d’esercizio’
ODCEC MI (aprile 2016)
Relatore al convegno ‘Il nuovo codice civile in tema di bilancio d’esercizio’
SAF MI /ANDAF (marzo 2016)
Relatore al corso di formazione ‘OIC: le novità 2016’
SAF MI / ANDAF (dicembre 2015)
Relatore al corso di formazione ‘Principi contabili nazionali. Corso avanzato’
ODCEC MI (dicembre 2015)
Relatore al convegno ‘L’attuazione della Direttiva 2013/34/UE.
Il nuovo bilancio di esercizio ai sensi del D.Lgs. n. 139/2015’
ODCEC MI (ottobre 2015)
Relatore al convegno ‘Il Bilancio Consolidato’
ODCEC MI (luglio 2015)
Relatore al convegno ‘La nuova relazione di revisione secondo i principi di revisione ISA Italia’
ODCEC MI (maggio 2015)
Relatore al convegno ‘La nuova Direttiva Contabile – un commento’
ODCEC Vercelli (aprile 2015)
Relatore al convegno ‘Le principali novità dei nuovi principi contabili OIC’
ODCEC MI (marzo 2015)
Coordinatore dell’evento ‘I nuovi OIC: la disciplina dell’attivo circolante e del passivo’
ANDAF MI (febbraio 2015)
Relatore al convegno ‘Le principali novità dei nuovi principi contabili OIC’
ODCEC MI (febbraio 2015)
Relatore al convegno ‘I nuovi OIC: la disciplina delle immobilizzazioni’
ODCEC Parma (febbraio 2015)
Relatore al convegno ‘I nuovi principi contabili nazionali OIC: analisi delle principali novità e dei più rilevanti impatti applicativi’
ODCEC MI (gennaio 2015)
Relatore al convegno ‘I nuovi OIC: la disciplina generale del bilancio d’esercizio e consolidato’
ODCEC Pavia (gennaio 2015)
Relatore al convegno ‘Le principali novità dei nuovi principi contabili OIC’
ODCEC MI (dicembre 2014)
Relatore al convegno ‘Le principali novità dei nuovi principi contabili nazionali’
Confindustria Monza Brianza (novembre 2014)
Relatore al convegno ‘I nuovi principi contabili italiani (OIC): i principali impatti sui bilanci 2014’
Optime (novembre 2014)
Relatore al convegno ‘I nuovi principi contabili nazionali – Problematiche applicative e impatto dei nuovi principi OIC’
ODCEC MI (ottobre 2014)
Relatore al convegno ‘Attività di vigilanza e controllo legale dei conti nei gruppi d’impresa’
Università di Milano Bicocca (marzo – settembre 2014)
Incarico di docenza del modulo ‘External Auditing’ del Master I livello in Business Administration (in lingua inglese)
Assirevi (2011)
Responsabile della predisposizione del materiale didattico del modulo “Il bilancio d’esercizio” del corso e-learning di Assirevi di preparazione all’esame per l’abilitazione alla professione di revisore legale
Associazione Produttori Energie Rinnovabili (APER) – Milano (aprile 2013 – febbraio 2011)
Relatore al corso di Formazione “Fiscalità delle Rinnovabili”
SAF Milano (novembre 2011)
Relatore al corso di formazione “OIC 6: Ristrutturazione del debito e informativa di bilancio“ organizzato dalla Scuola di Alta Formazione Luigi Martino di Milano
LUISS – Roma (maggio 2011)
Relatore al corso di tecnica professionale – “Informativa su operazioni straordinarie di società quotate”
ODCEC Milano (dicembre 2009 – ottobre 2009)
Relatore al convegno “Il nuovo bilancio d’esercizio secondo il codice civile” organizzato dalla Scuola di Alta Formazione Luigi Martino di Milano
Libri
Coautore Libro (2018) S. Cremonesi, L. Magnano San Lio, A. Pascali, L. Polignano, La nuova relazione di revisione. Esempi, schemi, modelli, istruzioni, 2018, Ipsoa
Coautore Libro (2015) C. Mariani, L. Magnano San Lio, La revisione legale dei conti. Risk Based Approach. Terza edizione aggiornata agli ISA Italia, 2015, Franco Angeli
Coautore Libro (2015) Coautore del quaderno della Scuola di Alta Formazione (SAF) dell’ODCEC MI La nuova relazione di revisione secondo i principi di revisione ISA Italia
Coautore Libro (2014) Coautore del quaderno della Scuola di Alta Formazione (SAF) dell’ODCEC MI La Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio e consolidati. Novità e riflessi sulla disciplina nazionale
Coautore libro (2012) C. Mariani, L. Magnano San Lio, La revisione legale dei conti. Risk Based Approach, 2012, Franco Angeli
Altre pubblicazioni (in ordine cronologico)
Articolo in rivista (2018) L. Magnano San Lio, D. Urso, L’impatto del nuovo Ifrs 15 sul bilancio d’esercizio, in Guida alla Contabilità & Bilancio, dicembre 2018, il Sole 24 ore
Articolo in rivista (2018) P. Lipardi, L. Magnano San Lio, Lavori in corso su ordinazione: dal bilancio al reddito imponibile, in Guida alla Contabilità & Bilancio, novembre 2018, il Sole 24 ore
Articolo in rivista (2018) P. Lipardi, L. Magnano San Lio, Stime contabili e eventi successivi: rappresentazione in bilancio, in Guida alla Contabilità & Bilancio, ottobre 2018, il Sole 24 ore
Articolo in rivista (2018) L. Magnano San Lio, A. Pascali, Micro-imprese e bilanci in liquidazione: le linee guida Assirevi per il revisore, in Norme e Tributi Mese, ottobre 2018, il Sole 24 ore
Articolo su testata online L. Magnano San Lio, L’equivalenza contabile della fusione per incorporazione (2018) diretta e inversa, Federnotizie, settembre 2018
Articolo in rivista (2018) L. Magnano San Lio, L. Polignano, Bilancio 2018: gli emendamenti OIC in consultazione, in Guida alla Contabilità & Bilancio, settembre 2018, il Sole 24 ore
Articolo in rivista (2018) L. Magnano San Lio, A. Pascali, OIC 11: anche la continuità aziendale nel nuovo principio, in Norme&Tributi Mese, luglio/agosto 2018, il Sole 24 ore
Articolo in rivista (2018) L. Magnano San Lio, G. Scapellato, Ristrutturazione del debito: gli effetti contabili nei bilanci redatti con i nuovi Oic, in Norme&Tributi Mese, giugno 2018, il Sole 24 ore
Articolo in rivista (2018) S. Cremonesi, L. Magnano San Lio, Le responsabilità del revisore in merito alla relazione sulla gestione alla luce del nuovo SA Italia 720B, in Guida alla Contabilità & Bilancio, aprile 2018, il Sole 24 ore
Articolo in quotidiano (2018) L. Magnano San Lio, G. Scapellato, Ristrutturazione del debito, transazione più soft senza costo ammortizzato, 27 marzo 2018, Il Quotidiano del Fisco, il Sole 24 ore
Articolo in rivista (2018) L. Magnano San Lio, G. Scapellato, Una panoramica sugli emendamenti agli Oic, in Guida alla Contabilità & Bilancio, marzo 2018, il Sole 24 ore
Articolo in quotidiano (2018) L. Magnano San Lio, L’attualizzazione viene estesa alle partecipazioni dal 2017, 21 febbraio 2017, Focus Norme&Tributi, il Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2018) L. Magnano San Lio, L. Polignano, Con il nuovo principio di revisione 720B più ampie le attività di controllo dei revisori, in Norme&Tributi Mese, gennaio 2018, il Sole 24 ore
Articolo in rivista (2017) A. Faienza, L. Magnano San Lio, I fondi per oneri e la facoltà di attualizzazione, in Bilancio e reddito d’impresa, dicembre 2017, Ipsoa
Articolo in rivista (2017) A. Faienza, L. Magnano San Lio, Il Costo ammortizzato: un caso pratico, in Bilancio e reddito d’impresa, agosto-settembre 2017, Ipsoa
Articolo in rivista (2017) L. Magnano San Lio, C. Mariani, Oic 23: in bilancio solo i corrispettivi “ragionevolmente certi”, in Norme&Tributi Mese, luglio 2017, il Sole 24 ore
Articolo in rivista (2017) A. Faienza, L. Magnano San Lio, Criteri di valutazione delle rimanenze e implicazioni fiscali, in Bilancio e reddito d’impresa, maggio 2017, Ipsoa
Articolo in rivista (2017) L. Magnano San Lio, L. Polignano, Oic 17: le novità su bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto, in Norme&Tributi Mese, aprile 2017, il Sole 24 ore
Articolo in quotidiano (2017) L. Magnano San Lio, I costi pre-operativi fuori dall’avanzamento, 22 febbraio 2017, I focus del Sole 24 Ore
Articolo in quotidiano (2017) L. Magnano San Lio, Rimanenze rilevate in base alla sostanza, 22 febbraio 2017, I focus del Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2017) A. Faienza, L. Magnano San Lio, Per gli strumenti finanziari derivati introdotte le regole contabili basate sul “fair value”, in Corriere Tributario, febbraio 2017, Ipsoa
Articolo in rivista (2017) L. Magnano San Lio, T. Sesana, Il valore recuperabile delle immobilizzazioni: un caso pratico, in Bilancio e reddito d’impresa, febbraio 2017, Ipsoa
Articolo in quotidiano (2017) L. Magnano San Lio, Conti di gruppo, più chiara la data di consolidamento, I focus del Sole 24 Ore
Articolo in quotidiano (2017) L. Magnano San Lio, Valutazioni col metodo del patrimonio netto, 18 gennaio 2017, I focus del Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2017) L. Magnano San Lio, L. Polignano, Nuove regole di bilancio sulla consistenza del patrimonio netto in base all’OIC 28, in Bilancio e reddito d’impresa, gennaio 2017, Ipsoa
Articolo in rivista (2016) L. Magnano San Lio, L. Polignano, Gli Isa Italia e le attività propedeutiche all’esecuzione delle verifiche, in Norme&Tributi Mese, dicembre 2016, il Sole 24 ore
Articolo in rivista (2016) L. Magnano San Lio, Disciplina contabile dei lavori in corso su ordinazione nella bozza OIC 23, in Bilancio e reddito d’impresa, dicembre 2016, Ipsoa
Articolo in quotidiano (2016) L, Magnano San Lio, Serve una gara trasparente per indicare i possibili revisori, 19 ottobre 2016, I focus del Sole 24 Ore
Articolo in quotidiano (2016) L, Magnano San Lio, Il potere di revoca anche al tribunale, 19 ottobre 2016, I focus del Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2016) L. Magnano San Lio, L. Polignano, Revisione contabile: verso un nuovo modello di relazione estesa, in Norme&Tributi Mese, settembre 2016, il Sole 24 ore
Articolo in rivista (2016) Faienza A., L. Magnano San Lio, Per gli strumenti finanziari derivati introdotte le regole contabili basate sul “fair value”, in Corriere Tributario, giugno 2016, Ipsoa
Articolo in quotidiano (2016) Magnano San Lio L., Per le commesse pluriennali ricavi da valutare con cautela, 2 marzo 2016, I focus del Sole 24 Ore
Articolo in quotidiano (2016) Magnano San Lio L., La volatilità delle materie prime pesa sul magazzino, 2 marzo 2016, I focus del Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2016) L. Magnano San Lio, C. Mariani, ISA Italia: con la nuova relazione di revisione più chiari i giudizi sui bilanci, in Norme&Tributi Mese, gennaio 2016, il Sole 24 ore
Articolo in rivista (2015) Polignano L., Magnano San Lio L., Novità del bilancio IFRS 2014, in Guida al Bilancio 2015, marzo 2015, Il Sole 24 Ore
Newsletter (2015) ODCEC Milano, Commissione Principi Contabili, IFRS Newsletter 1/2015, marzo 2015
Articolo in quotidiano (2015) Magnano San Lio L., Metodo di valutazione unico per le commesse sopra i 12 mesi, 15 febbraio 2015, I focus del Sole 24 Ore
Articolo in quotidiano (2015) Magnano San Lio L., Gli acconti diventano comparabili, 15 febbraio 2015, I focus del Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2014) Mariani C., Magnano San Lio L., Agreed Upon Procedures: le procedure richieste dal cliente, in Il Revisore Legale, dicembre 2014, Il Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2014) Polignano L., Magnano San Lio L., Novità del bilancio IFRS 2013, in Guida al Bilancio 2014, marzo 2014, Il Sole 24 Ore
Newsletter (2014) ODCEC Milano, Commissione Principi Contabili, IFRS Newsletter 3/2014, novembre 2014
Newsletter (2014) ODCEC Milano, Commissione Principi Contabili, IFRS Newsletter 1/2014, gennaio 2014
Articolo in rivista (2013) Mariani C., Magnano San Lio L., Revisione contabile di un bilancio redatto in conformità a un quadro normativo sull’informazione finanziaria con scopi specifici, in Il Revisore Legale, novembre 2013, Il Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2013) Magnano San Lio L., Relazione sulle questioni fondamentali, in Il Revisore Legale, ottobre 2013, Il Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2013) Mariani C., Magnano San Lio L., L’Impairment test: un caso pratico, in Il Revisore Legale, settembre 2013, Il Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2013) Mariani C., Magnano San Lio L., Accertamento dell’esistenza, della proprietà e della libera disponibilità delle immobilizzazioni immateriali, in Il Revisore Legale, giugno 2013, Il Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2013) Magnano San Lio L., Le procedure di analisi comparativa: la mensilizzazione del costo del lavoro e dei relativi contributi, in Il Revisore Legale, aprile 2013, Il Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2013) Polignano L., Magnano San Lio L., Novità del bilancio IFRS 2012, in Guida al Bilancio 2012, marzo 2013, Il Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2012) Polignano L., Magnano San Lio L., Novità del bilancio IAS/IFRS 2011, in Guida al Bilancio 2011, marzo 2012, Il Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2012) Magnano San Lio L., Sartori S., Principali aspetti del principio contabile OIC 29 in consultazione, in Guida alla Contabilità e Bilancio, febbraio 2012, Il Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2011) Magnano San Lio L., La relazione del revisore quando la continuità aziendale è venuta meno, in Il Revisore Legale, settembre 2011, Il Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2011) Capiaghi G., Magnano San Lio L., La valutazione della direzione e l’apprezzamento del revisore, in Il Revisore Legale, settembre 2011, Il Sole 24 Ore
Articolo in rivista (2011) Magnano San Lio L., Le procedure di revisione: le indagini, in Il Revisore Legale, giugno 2011, Il Sole 24 Ore
Qualifiche, istruzione
2018 Iscrizione all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano
2016 Cultore della materia Contabilità e Bilancio e Operazioni Straordinarie, università LUM Bari
2007 Iscrizione nel Registro dei Revisori Contabili.
2001 Laurea in Discipline Economiche e Sociali – Università Commerciale Luigi Bocconi – Milano. Votazione: 110/110 e lode.
1995 Diploma di Maturità Classica, Liceo Classico “N. Spedalieri”, Catania. Votazione: 60/60.
In allestimento
Attività accademiche
- Dall’aprile 2006 professore aggregato di Diritto tributario presso l’Università della Valle d’Aosta
- Docente di “IVA, IMPOSTE INDIRETTE E TRIBUTI LOCALI” e di “DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO, INTERNAZIONALE E COMPARATO” presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano
- Tiene numerose lezioni in Master post-universitari e corsi di formazione su tematiche di fiscalità internazionale e fiscalità d’impresa
- Autore di articoli in materia di fiscalità internazionale e fiscalità d’impresa
Attività professionale
- Socio di Althea Società tra Professionisti S.r.l., con sede a Milano
- Presidente della Commissione fiscalità internazionale dell’Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Milano
- Componente del Consiglio di amministrazione di una società immobiliare
- Componente dei Collegi sindacali di due società industriali
- Componente dell’Organismo di Vigilanza di una società industriale
ALESSANDRA CARLINO – MANAGER AUDIT KPMG
Curriculum vitae
Esperienze professionali
KPMG S.p.A. (2010 – in corso)
Dal 2010 in KPMG S.p.A., primaria società di revisione ed organizzazione contabile, aderente al network internazionale KPMG, divenuta quadro nel 2016 con il ruolo di Manager.
Esperienza di oltre 6 anni nella revisione contabile e nei servizi professionali alle imprese in materia di organizzazione contabile e controllo di gestione.
Le principali attività hanno riguardato:
- revisione legale di bilanci d’esercizio e consolidati redatti secondo principi contabili internazionali (IFRS e US GAAP) e nazionali (OIC);
- revisione legale di bilanci d’esercizio e consolidati di società quotate;
- revisione contabile di bilanci interni (reporting package) ai fini della revisione di bilanci di Gruppi quotati in mercati esteri;
- verifica delle procedure aziendali e del sistema dei controlli interni sia ai fini della revisione contabile sia con riferimento alla conformità con specifici requisiti previsti dalle normative italiane e straniere (L. 231/01 e SOX 404);
- procedure di revisione (ISAE 3400) ai fini della verifica di dati previsionali ai sensi della normativa vigente;
- assistenza nel passaggio ai principi contabili internazionali (IFRS), inclusa gestione del progetto, identificazione delle principali differenze (gap analysis) e mappatura degli impatti sui principali processi/attività aziendali;
- gestione del team di lavoro e delle commesse, inclusa la gestione dei costi, la fatturazione attiva ed il monitoraggio degli
Dal 2016 ad oggi, docente nei corsi interni KPMG di formazione del personale junior.
Nel 2014 esperienza di 9 mesi presso l’ufficio KPMG Holding & Finance Amstelveen, Olanda.
Revisione di clienti
Settore Costruzioni | Salini Impregilo S.p.A. Metro Blu S.c.r.l.
Consorzio MM4 Consorzio Iricav II Pedelombarda S.c.p.A. Eurolink S.c.r.l. |
Impiantistica | Manuli Rubber Industries S.p.A. Manuli Hydraulics S.r.l.
Emerson Process Management S.r.l. |
Luxury | Pomellato S.p.A |
Estee Lauder S.p.A | |
Technology | NTT Data Italia S.p.a. |
Qualifiche, istruzione
2010 | Laurea specialistica in “Economics and management in Culture, Media and Entertainment” (corso impartito in lingua inglese), 102/110, presso la facoltà di Economia e Commercio Luigi Bocconi. |
2007 | Certificazione di lingua inglese: First Certificate B2 (Upper Utermediate) e CAE Certificate C1 (Advanced) conseguito presso il British Council |
2003 | Diploma di maturità artistica sperimentale, 92/100, Liceo artistico sperimentale Caravaggio (Mi) |
Pubblicazioni
Articolo in rivista M. Bellocchio, A. Carlino, I lavori in corso su ordinazione, in Guida alla
Contabilità & Bilancio, giugno 2018, Il Sole 24 Ore
Tiziano L. M. Sesana
Esperienze professionali
– dall’ottobre 1997 consulente in materia di diritto contabile nazionale, diritto e principi di bilancio di esercizio, diritto societario, diritto e tecnica dei con- trolli contabili e di bilancio, analisi di bilancio, valutazioni d’azienda, ristrut- turazioni aziendali, nonché per Consulenze Tecniche di Parte e d’Ufficio in Arbitrati e per il Tribunale in materia di bilancio, concorrenza sleale, risarci- mento danni, gestione e intermediazione di prodotti finanziari, ecc.
– membro effettivo del Collegio Sindacale del FASA – Fondo integrativo del servizio sanitario nazionale alimentaristi (www.fondofasa.it) dal 2011
Partecipazione a c ommissioni d i studio
– membro dal marzo 2005 e Vice Presidente dall’aprile 2013 della Commis- sione Principi Contabili dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano
– membro e coordinatore del Gruppo di studio della predetta Commissione Principi contabili per l’esame delle e la predisposizione di eventuali osserva- zioni sulle bozze di aggiornamento dei Principi contabili nazionali dell’OIC – Organismo Italiano di Contabilità dal gennaio 2012
– membro della Commissione Finanza, Controllo di Gestione e Contabilità d’Impresa dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano dal novembre 2002 al marzo 2005
Esperienze didattiche
– docente di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Economia, per l’anno accademico 2014/2015
– professore a contratto per l’insegnamento di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Mila- no, Facoltà di Economia (sez. B), per l’anno accademico 2013/2014
– professore a contratto per l’insegnamento di “Economia Aziendale” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Economia (sez. B), per l’anno accademico 2013/2014
– docente per il ciclo organico delle esercitazioni del corso di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Economia (sez. B), per gli anni accademici dal 1999/2000 al 2012/2013
– cultore della materia di “Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Economia, dall’anno accademico 1998/1999
– professore a contratto in materia di principi contabili nazionali e bilancio di esercizio presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali, Univer- sità degli Studi di Brescia, Facoltà di Giurisprudenza, per gli anni accademici 2008/2009 e 2009/2010
– docente ai Corsi e Convegni della Scuola di Alta Formazione della Fonda- zione dei Dottori Commercialisti di Milano e dell’Ordine dei Dottori Commer- cialisti e degli Esperti Contabili di Milano per l’area dei Principi contabili e delle valutazioni di bilancio dal 2006;
– docente in materia di principi contabili nazionali e di redazione del bilancio di esercizio per i corsi di formazione organizzati da Optime – Paradigma nel 2018
– docente in materia di principi contabili nazionali e di redazione del bilancio di esercizio per i corsi di formazione organizzati da Giuffrè nel 2018
– docente ai Corsi e Convegni della Scuola di Alta Formazione della Fonda-
zione dei Dottori Commercialisti di Monza e della Brianza per l’area dei Prin- cipi contabili e delle valutazioni di bilancio nel 2017;
– docente in materia di principi contabili nazionali e di redazione del bilancio di esercizio per i corsi di formazione organizzati da Euroconference dal 2016
– docente in materia di principi contabili nazionali e di redazione del bilancio di esercizio per i convegni organizzati da Crowe Horwath dal 2015
– docente in materia di principi contabili nazionali e di redazione del bilancio di esercizio per i corsi di formazione organizzati dalla Cegos nel 2008
– docente di “Ragioneria generale ed applicata” presso la Scuola Civica Pro- fessionale di Cernusco sul Naviglio (MI) per gli anni scolastici 1998/1999 e 1999/2000
Pubblicazioni
Libri
– “La Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio e consolidati. Novità e riflessi sulla disciplina nazionale”, Fondazione dei Dottori Commercialisti di Mila- no – Scuola di Alta Formazione Luigi Martino, Quaderno n. 54, Commissione Prin- cipi contabili (a cura di Tiziano Sesana), agosto 2014, ISSN 1971-2456, pagg. 134 – liberamente scaricabile su www.odcec.mi.it
– “Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio”, Tomo I (coautore F. Pontani), Terza Edizione, EDUCatt, 2011, ISBN: 978-88-8311-866-1, pagg. 207 – anteprima consultabile in Google Libri
– “Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio”, Tomo II (coautore F. Pontani), Terza Edizione, EDUCatt, 2011, ISBN: 978-88-8311-839-5, pagg. 382 – anteprima consultabile in Google Libri
– “Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio”, Tomo I (coautore F. Pontani), Seconda Edizione, I.S.U. Uni- versità Cattolica, 2008, ISBN: 978-88-8311-598-1, pagg. 211
– “Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio”, Tomo II (coautore F. Pontani), Seconda Edizione (integral- mente riveduta e ampliata), I.S.U. Università Cattolica, 2008, ISBN: 978-88-8311-577- 6, pagg. 386
– “Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio”, ADDENDA al Tomo II, I.S.U. Università Cattolica, 2007, pagg. 52
– “Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio”, Tomo I (coautore F. Pontani), I.S.U. Università Cattolica, 2007, ISBN: 978-88-8311-497-7, pagg. 208
– “Le determinazioni quantitative e le rilevazioni contabili per la redazione del bilancio di esercizio”, Tomo II (coautore F. Pontani), I.S.U. Università Cattolica, 2006, ISBN: 88-8311-433-7, pagg. 242
Articoli (liberamente scaricabili da www.sesanaassociati.co m)
– “Crediti verso clienti da svalutare e costo ammortizzato”, in Guida alla Contabi- lità & Bilancio, Il Sole 24 Ore, n. 12/2018, pagg. 12 – 21
– “Imposte anticipate separate dai crediti”, in Italia Oggi del 19.06.2018, pag. 37
– “L’impairment test delle immobilizzazioni: dalla teoria alla pratica” (coautore Francesco Caligiore), in Guida alla Contabilità & Bilancio, Il Sole 24 Ore, n. 5/2018, pagg. 21 – 29
– “Il valore recuperabile delle immobilizzazioni: un caso pratico” (coautore Luca Magnano San Lio), in Bilancio e reddito d’impresa, IPSOA, n. 2/2017, pagg. 45 – 52
– “Il rating di legalità. Un’opportunità anche per distinguersi in tempo di crisi”, in “L’Industria delle Carni e dei Salumi”, ASS.I.CA. – Confindustria, n. 8 Ago- sto/Settembre 2014
– “Gli interessi moratori, il principio della competenza ed il bilancio di esercizio”, in Amministrazione & Finanza, IPSOA, n. 4/2014, pagg. 37 – 45
– “La chiarezza morfologica del bilancio tra legittimità e utilità”, in Amministra- zione & Finanza, IPSOA, n. 2/2014, pagg. 30 – 33
– “Le operazioni con parti correlate nel bilancio delle PMI”, in Amministrazione
& Finanza, IPSOA, n. 6/2011, pagg. 19 – 24
– “Le operazioni con parti correlate e le informazioni da fornire in nota integrati- va. Per le PMI utopia, realtà o strumento di disincentivazione”, in “L’Industria delle Carni”, ASS.I.CA. – Confindustria, n. 4/Aprile 2011
– “Il bilancio di esercizio in tempo di crisi. La valutazione dei crediti”, in “L’Industria delle Carni”, ASS.I.CA. – Confindustria, n. 4/Aprile 2010
– “La proposta di eliminazione dell’obbligo di redigere il bilancio di esercizio. Per le microentità un grave passo indietro nell’informativa societaria”, in “L’Industria delle Carni”, ASS.I.CA. – Confindustria, n. 5/Maggio 2009
– “Decreto anti-crisi e redazione del bilancio di esercizio. Possibile deroga alla “prudenza” nella valutazione dei titoli”, in “L’Industria delle Carni”, ASS.I.CA. – Confindustria, n. 1/Gennaio 2009
– “La Finanziaria 2008 e gli ammortamenti anticipati. Eliminata la possibilità di dedurli. Significative le conseguenze”, in “L’Industria delle Carni”, ASS.I.CA. – Confindustria, n. 2/Febbraio 2008
– “Gli interessi nella valutazione delle rimanenze: veridicità e correttezza civilisti- ca e ottimizzazione fiscale”, in Amministrazione & Finanza, IPSOA, n. 2/2008,
pagg. 12 – 16
– “Una complessa opportunità: la capitalizzazione degli interessi”, in “L’Industria delle Carni”, ASS.I.CA. – Confindustria, n. 7/Luglio 2007
– “La svalutazione, l’ammortamento ed il ripristino di valore di un’immobilizzazione: una questione anche di tempi”, in Amministrazione & Finan- za, IPSOA, n. 12/2007, pagg. 13 – 17
– “L’ammortamento dei fabbricati e le attività per imposte anticipate”, in Ammi- nistrazione & Finanza, IPSOA, n. 9/2007, pagg. 13 – 16
– “Le perdite su “lavori in corso su ordinazione” nel bilancio di esercizio”, in Amministrazione & Finanza, IPSOA, n. 7/2007, pagg. 26 – 31
– “Le operazioni in moneta non di conto nel bilancio di esercizio”, in Ammini- strazione & Finanza, IPSOA, n. 17/2006, pagg. 6 – 12
– “Termini di pagamento. Le modifiche attese nel trattamento fiscale degli inte- ressi di mora ed il bilancio di esercizio”, in “L’Industria delle Carni”, ASS.I.CA. – Confindustria, n. 10/Ottobre 2003
– “Gli interessi di mora “automatici” ed il bilancio di esercizio”, in “L’Industria delle Carni”, ASS.I.CA. – Confindustria, n. 6/Giugno 2003
– “Gli interessi di mora “automatici”: ratio legis ed implicazioni di bilancio e fisca- li”, in Rivista dei Dottori Commercialisti, Giuffrè, n. 2/2003, pagg. 293 – 327
– “Gli assegni bancari: errori frequenti in bilancio”, in Amministrazione & Finan- za, IPSOA, n. 14/2002, pagg. 6 – 11
– “Rivalutazione del TFR: come rilevare l’imposta sostitutiva”, in Amministrazio- ne & Finanza, IPSOA, n. 8/2002, pagg. 10 – 12
– “La ricevuta bancaria: contabilizzazione, valutazione e classificazione”, in Am- ministrazione & Finanza, IPSOA, n. 1/2002, pagg. 13 – 19
CRISTIAN FEDREGHETTI
Avvocato Tributarista Patrocinante in Cassazione
da gennaio 2007 Partner, da settembre 2000 Collaboratore Studio Legale Tributario, “Leone e Associati”
Avvocato Tributarista Patrocinante in Cassazione, specializzato in contenzioso tributario (imposte dirette, IVA e registro), catastale e doganale; giudizi di merito: difesa e rappresentanza avanti Commissioni tributarie provinciali e regionali. Assistenza in sede di procedura di accertamento con adesione. Patrocinio nei giudizi di legittimità in materia tributaria, innanzi a Suprema Corte di Cassazione. Assistenza e difesa in ambito penale tributario. Assistenza e consulenza in diritto tributario, commerciale e societario (contrattualistica, pareristica, ruling, ristrutturazioni d’impresa)
da gennaio 2000 a settembre 2000
Collaboratore dello Studio Legale Tributario “Arpano, Bonafé, Grifoni, Franzoni”, con sede in Milano
Assistenza tributaria e societaria a imprese multinazionali, con redazione di contratti e pareri
da luglio 1999 a dicembre 1999
CARDIF Assicurazioni, con sede in Milano (società del gruppo multinazionale BNP PARIBAS)
Stage presso l’Ufficio Legale, Direzione Generale Assistenza legale, societaria; contrattualistica, pareristica in materia di diritto societario, commerciale e delle assicurazioni
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
da dicembre 2004
Abilitato all’esercizio della professione forense, iscritto presso l’ordine degli Avvocati di Milano
giugno 1999
Laurea Ordinaria in Giurisprudenza (vecchio ordinamento), presso Università degli Studi di Milano, con tesi di laurea “L’hardship e i principi UNIDROIT dei contratti commerciali internazionali”, rel. prof. A. Gambaro
CORSI E MASTER
DI SPECIALIZZAZIONE, IN MATERIA TRIBUTARIA,
PENALE TRIBUTARIA
E PROCESSUALE
da 23 febbraio 2018 al 9 giugno 2018
“Master di Specializzazione in Fiscalità Internazionale”
Sole24Ore Business School c/o PWC TLS Milano con la partecipazione di Professionisti esperti della materia, Tax Directors e Funzionari dell’Amministrazione Finanziaria
dal 9 maggio al 13 giugno 2014
“Corso di perfezionamento in contenzioso dinanzi alle Corti europee: la Corte europea dei diritti dell’uomo” coordinamento scientifico Prof. Barbara Randazzo, Professore Associato di Istituzioni di Diritto Pubblico Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano Tenuto presso l’Università degli Studi di Milano – Facoltà di Giurisprudenza
dal 6 dicembre 2012 al 28 giugno 2013
“Corso di perfezionamento per magistrati tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al giudice tributario” Corso diretto e coordinato dal Prof. Gaetano Ragucci, dal Prof. Francesco Tesauro, dal dottor Massimo Scuffi e dal prof. Gianfranco Gaffuri, con la partecipazione di altri illustri cultori della materia, tenuto presso l’Università degli Studi di Milano – Facoltà di Giurisprudenza
dal 14 febbraio 2012 al 27 aprile 2012
“Fiscalità Internazionale e Gruppi d’Imprese” Ciclo di seminari diretti dal prof. Miccinesi con la partecipazione del prof. Maisto e di altri illustri cultori della materia, presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
PUBBLICAZIONI/CONVEGNI/COLLABORAZIONI/CARICHE
30 novembre 2018
Convegno “Il Processo Tributario Telematico” presso I.N.R., in qualità di relatore con Dr. Francesco Zappia, dottore commercialista ODCEC Milano
Normativa di riferimento, giurisprudenza e prime criticità
Illustrazione delle procedure operative
17 marzo 2016
Convegno “La riforma del contenzioso Tributario” alla luce delle novità introdotte con il D.Lgs. 24/09/2015, n. 156 presso “I.N.R.”, in qualità di relatore con Dr. Francesco Zappia, dottore commercialista ODCEC Milano
13 maggio 2014
Convegno “Introduzione al Contenzioso Tributario”, presso “I.N.R.”, in qualità di relatore con Dr. Luigi De Paola, Giudice
Tributario
da settembre 2008 a gennaio 2009
Collaborazione all’edizione per la parte in lingua spagnola dell’opera “La Disciplina delle Società di Capitali” a cura del Prof. Valerio Piacentini, Docente di Diritto Commerciale presso l’Università Luigi Bocconi di Milano, IPSOA, ediz. 2009
dal 2008 al 2012
Socio della Camera di Commercio Spagnola in Italia
dalla fondazione (dal 2002)
Vice Presidente dell’Istituto Nazionale di Ragioneria “I.N.R.”, con sede in Milano; ente culturale che promuove gli studi di ragioneria e di diritto tributario, con organizzazione di convegni e pubblicazioni
dal 2007 al 2009
Consigliere di Amministrazione indipendente con compiti di sorveglianza della Cognetas Italia SRL, con sede in Milano; società di consulenza del fondo inglese di Private Equity “Electra Private Equity Trust”, con sedi in varie capitali europee
LINGUE
Spagnolo, Inglese e Francese
Autorizzo il trattamento dei dati personali, ai sensi del Dlgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679)
PRINCIPALI ATTIVITÀ ACCADEMICHE
- Professore aggregato di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Cuore di Milano.
- Dall’A.A. 2008-2009 ad oggi titolare dell’insegnamento di Metodologie e Determinazioni Quantitative d’azienda presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Cuore di Milano.
- Dall’A.A. 1998-1999 ad oggi: cultore della materia e alla cattedra di Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di
- Dall’A.A. 2015-2016 Direttore Corso di Alta Formazione “Finance per non finance manager settore calcio professionistico” – Università Cattolica del Cuore di Milano.
MEMBERSHIP
- Dal luglio 2002 socio dell’European Accounting Association (EAA).
- Dal settembre 2010 socio dell’European Corporate Governance Institute (EGCI).
- Dal gennaio 2011 socio della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) e dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA).
ALTRE ATTIVITÀ
- Dottore commercialista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercia- listi e degli Esperti Contabili di
- Revisore contabile iscritto al Registro dei Revisori Contabili istituito presso il Ministero della Giustizia.
- Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Milano
- Iscritto all’Albo dei Periti Penali del Tribunale di Milano
- Iscritto all’Elenco dei Commissari Liquidatori, Commissari Governativi e Liquidatori di Enti Cooperativi del Ministero dello Sviluppo
- Dal maggio 1999 Segretario di Redazione della rivista “Il controllo nelle società e negli enti”, Giuffrè Editore, Milano (www.ilcontrollonellesocietaeneglienti.it).
- Dal maggio 2002 componente della commissione consultiva “Controllo legale dei conti” dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di
- Dal settembre 2007 referee per la rivista on-line Economia Aziendale
- Coordinatore e Responsabile Scientifico Scuola di Specializzazione per Sindaci di Società – Fondazione Dottori Commercialisti di
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
- SOTTORIVA, Introduzione al sistema dei rischi d’impresa: inquadramento economico-aziendale, classificazioni e politiche d’impresa, in “Rivista dei dottori commercialisti”, Anno L, n. 4, luglio-agosto 1999.
- SOTTORIVA, Dimensione medio-piccola ed economia dell’impresa: considerazioni introduttive, in “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale”, Anno C, luglio e agosto 2000, n. 7/8.
- SOTTORIVA, I sentieri di sviluppo dell’impresa familiare di piccole e medie dimensioni: dalla creazione di reti al passaggio generazionale, in “Problemi di gestione dell’impresa. Raccolta di studi e ricerche”, Vita e Pensiero, Milano, n. 31/2002.
- SOTTORIVA, L’introduzione del “fair value” nella IV e VII Diretti- va CEE e confronto con lo IAS 39 (Financial Instruments: Recognition and Measurement)”, in AA.VV., a cura di G. CAPODAGLIO, M.G. BALDARELLI, L’armonizzazione dei Principi Contabili in Europa. Allargamento dell’U.E. e confronto Internazionale, RIREA, Roma, 2003.
- SOTTORIVA, La rappresentazione nel bilancio di esercizio e nel “bilancio finanziario” del contratto di leasing di tipo finanziario, Quaderno Monografico Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Roma, 2003.
- SOTTORIVA, L’evoluzione del ruolo del bilancio di esercizio nel- la direttiva CE n. 51/2003 di modifica della IV e VII Direttiva europea ed il ruolo dei principi contabili internazionali, in “Il control- lo nelle società negli enti”, Giuffrè Editore, Milano, Fasc. I/2004.
- SOTTORIVA, Finalità e principi di redazione del bilancio d’esercizio: un confronto tra principi contabili nazionali e internazionali. Quale “modello” di bilancio?, in AA.VV., a cura di E. VAGNONI, Azienda, Economia, Impresa e Università. Scritti in memoria del Prof. Antonio D’Atri, Ferrara, 2004.
- SOTTORIVA, Standardizzazione dei modelli di corporate governance ed impatto sui sistemi informativi di reporting contabile, in AA.VV., I processi di standardizzazione in azienda. Aspetti istituzionali, organizzativi, manageriali, finanziari e contabili, Franco Angeli, Milano, 2006.
- SOTTORIVA, Il patrimonio netto nei principi contabili internazionali, in AA.VV., GRUPPO DI STUDIO E DI ATTENZIONE DELL’ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE, L’analisi degli effetti sul bilancio dell’introduzione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, 2° Volume, Capitolo IX, RIREA, Roma, 2007.
- SOTTORIVA, L’informativa “ambientale” nei conti e nei bilanci d’impresa nella prospettiva europea, in AA.VV., a cura di P. MELLA e D. VELO, Creazione di valore, corporate governance e informativa societaria, Scritti in Onore del prof. Ferdinando Superti Furga, Milano, Giuffrè Editore, 2007.
- SOTTORIVA, Le funzioni del revisore in materia di inventario e di conto del patrimonio con riferimento alle immobilizzazioni materiali, in AA.VV., a cura di M. MULAZZANI e S. POZZOLI, Revisione e controlli negli enti locali. Temi, problemi, applicazioni, Milano, Franco Angeli, 2007.
- SOTTORIVA, La finalità della redazione del bilancio di esercizio nella logica dei principi contabili internazionali e la sua struttura, in AA.VV., a cura di A. Palma, Il bilancio di esercizio. Aspetti istituzionali e profili evolutivi nell’attuale assetto normativo italiano, Giuffrè Editore, Milano, 2008.
- SOTTORIVA – A. CERRI, I piani di compensi basati su strumenti finanziari: profili giuridici, informativa esterna, problematiche di rappresentazione in bilancio e attività di vigilanza e di revisione legale dei conti, in “Il controllo nelle società e negli enti”, Giuffrè Editore, Milano, Fasc. III, 2010.
- SOTTORIVA, La riforma del controllo contabile delle societa’ in Italia: “schede di lettura” del decreto legislativo 39/2010 in tema di svolgimento della revisione legale dei conti, in “Rivista dei Dottori Commercialisti”, Giuffrè Editore, Milano, Fasc. 3, 2010.
- SOTTORIVA, Il comitato per il controllo interno e per la revisione contabile introdotto dall’art. 19 del D.Lgs. 39/2010: riflessioni in sede di prima istituzione alla luce delle indicazioni dell’unione europea, in “Rivista dei Dottori Commercialisti”, Giuffrè Editore, Milano, Fasc. 1, 2011.
- SOTTORIVA, I principi contabili internazionali per le piccole e medie imprese, in Giurisprudenza Commerciale, Giuffrè Editore, 38.2, Marzo-Aprile 2011.
- SOTTORIVA, Crisi e declino dell’impresa. Interventi di turna- round e modelli previsionali, Giuffrè Editore, Milano, 2012.
- SOTTORIVA, Problematiche di redazione del bilancio di esercizio, di vigilanza e di revisione legale dei conti delle fondazioni per la gestione e la valorizzazione dei beni culturali e per la pro- mozione delle attività culturali ex D.M. 491/2001 in “Il controllo nelle società e negli enti”, Giuffrè Editore, Milano, Fasc. I, 2013.
- SOTTORIVA, L’applicazione del financial fair play alle società di calcio professionistiche. Indicazioni operative e considerazioni critiche, Roma, 2013.
- SOTTORIVA, La riforma della redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato. Una prima lettura della Direttiva 2013/34/UE del 26 giugno 2013 che abroga le Direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE (IV Direttiva CEE e VII Direttiva CEE), Giuffrè Editore, Milano, 2014.
- SOTTORIVA, L’evoluzione delle funzioni del comitato per il controllo interno e la revisione contabile secondo le previsioni della Direttiva2014/56/UE del 16 aprile 2014, in “Il controllo nelle società e negli enti”, Giuffrè Editore, Milano, Fasc. IV-V, 2014.
- SOTTORIVA, Preliminary Consideration About the Transposition of Directive 2013/34/UE Into Italian Accounting System, in “Journal of Modern Accounting and Auditing”, June 2015, Vol. 11, No. 6.
- SOTTORIVA Le problematiche di rilevazione contabile degli sponsoring agreements nell’attuale contesto evolutivo del calcio professionistico, in “Rivista di diritto ed economia dello sport”, 2015.
- SOTTORIVA, Il recepimento della Direttiva 2013/34/UE in Italia: annotazioni a margine del Decreto Legislativo n. 139 del 18 ago- sto 2015, in “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale”, Roma, Fasc. 8-9, 2015.
- SOTTORIVA, La nota integrativa, in AA.VV., a cura di A. Palma, Il bilancio di esercizio, V Edizione, Giuffrè Editore, Milano, 2016.
- SOTTORIVA, La valutazione degli strumenti finanziari derivati, in F. Superti Furga, Il bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea, V Edizione, Giuffrè Editore, Milano, 2017.
- SOTTORIVA, La funzione e l’ambito applicativo dei principi con- tabili nazionali nella redazione del bilancio di esercizio, in AA.VV., a cura di L. F. Franceschi, Bilancio di esercizio e principi contabili nazionali, Vita e Pensiero, Milano, 2017.
Principali commenti a sentenze
- SOTTORIVA, Alcune osservazioni su valutazione dei crediti e copertura dei rischi, commento a Tribunale Napoli, 24 febbraio 2000, in Le Società, 12/2000, 1474.
- SOTTORIVA, Ripianamento delle perdite e contestuale emissione di prestito obbligazionario, commento a Tribunale Padova, 9 marzo 2001, in Le Società, 7/2001, 819.
- SOTTORIVA, Copertura di perdite mediante utilizzo di crediti postergati, commento a Tribunale Monza, 6 luglio 2001, in Le Società, 5/2001, 600.
- SOTTORIVA, Iscrizione in bilancio di un fondo di rivalutazione immobiliare, commento a Tribunale Napoli, 14 ottobre 1999, in Le Società, 4/2000, 451.
- SOTTORIVA, Rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica nel bilancio, commento a Appello Roma, 15 luglio 2002, in Le Società, 2/2003, 1999.
- SOTTORIVA, Immodificabilità del bilancio di esercizio e contabilizzazione dei contributi pubblici, commento a Cassazione Civile, 29 settembre 2005, in Le Società, 6/2006, 698.
- SOTTORIVA, Costi per l’aumento del capitale sociale e poteri dell’amministrazione finanziaria, commento a Cassazione Civile, 11 gennaio 2006, in Le Società, 10/2006, 1221.
- SOTTORIVA Chiarezza e precisione del bilancio ed effetti della declaratoria di nullità di delibera assembleare di approvazione, in Le Società, 2/2008, 143.
ISTRUZIONE
- Laurea in Economia e Commercio (110 e lode) presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, conseguita il 4 luglio 1997; tesi in Ragioneria Generale ed Applicata dal titolo “I limiti del bilancio di esercizio nell’ambito delle imprese di engineering”.
- Per l’A.A. 1998-1999 vincitore borsa di studio di perfezionamento erogata per il tramite dell’Istituto Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Frequenza per un trimestre dell’Università di Exeter (UK).
- Partecipazione al dottorato di ricerca (XV ciclo) in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di
- Dottore di ricerca in Economia Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Pavia; tesi di dottorato di ricerca dal titolo “L’informativa esterna d’impresa con riferimento alle passività improprie e ai conti d’ordine”.
- Partecipazione all’induction session (2015) ASSONIME- ASSOGESIONI per amministratori e sindaci di società quotate e al relativo follow-up
AREE DI SPECIALIZZAZIONE
- Bilancio di esercizio: analisi economico-finanziarie, riclassificazioni, problematiche di valutazione, verifica corretta rappresentazione delle operazioni di gestione e di contratti
- Verifica corretta applicazione dei principi contabili di riferimento nella redazione del bilancio di esercizio e in quello consolidato di gruppo e nell’ambito delle operazioni straordinarie in azienda (fusioni, scissioni, conferimenti, trasformazioni).
- Valutazioni di aziende e rami
- Ricostruzioni contabili anche all’interno di procedure concorsuali e revisioni
- Operazioni straordinarie in aziende: fusioni (LMBO), scissioni, conferimenti,
- International accounting: confronto tra principi contabili nazionali e principi contabili
PRINCIPALI INCARICHI ATTUALMENTE RICOPERTI
- Presidente Collegio sindacale Sella Personal Credit p.A. (gruppo bancario, soggetto all’attività di vigilanza della Banca d’Italia).
- Presidente Collegio sindacale Sella Leasing p.A. (gruppo bancario, soggetto all’attività di vigilanza della Banca d’Italia).
- Presidente Collegio sindacale Smartika p.A. (gruppo ban- cario, soggetto all’attività di vigilanza della Banca d’Italia).
- Presidente Collegio dei Revisori Fondazione Luigi Clerici (Milano).
- Presidente Collegio dei Revisori Fondazione Museo Storico del Trentino (Trento).
- Componente effettivo Collegio sindacale Banca Sella p.A. (gruppo bancario, soggetto all’attività di vigilanza della Banca d’Italia).
- Componente effettivo Collegio sindacale PLC p.A. (società quotata presso la Borsa Valori di Milano).
- Componente effettivo Collegio sindacale Michelin Italia S.p.A. (società soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte di Compagnie Générale des Etablissements Michelin società quotata presso la Borsa Valori di Parigi).
- Componente effettivo Collegio sindacale IPG Photonics (Italia) r.l. (società del Gruppo IPG Photonics Corporation quotato presso il Nasdaq).
- Componente effettivo Collegio sindacale Famiglia Cooperativa Vallagarina coop. (Avio-TN).
- Componente effettivo Collegio sindacale Alkeemia S.p.A. (società appartenente a Fluorsid Group).
- Componente effettivo Collegio dei Revisori Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova su designazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
- Componente effettivo Collegio dei Revisori Fondazione Don Carlo Gnocchi – ONLUS nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
- Revisore unico Casa di riposo per musicisti – Fondazione Giuseppe Verdi (Milano).
- Consigliere di Amministrazione P.S. Consulenti s.r.l. (Milano).
Note brevi su Cristiano Cincotti
Nato a Cagliari, il 30.3.1975, svolge gli studi in leggi presso le facoltà di Cagliari e di Liège (Belgio) e consegue la laurea in Giurisprudenza nell’Università di Cagliari con lode, discutendo una tesi in diritto comunitario. Parla francese e inglese.
Vincitore di una borsa di studio finalizzata all’attività di ricerca nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale, sede di Catania. Conclude il dottorato discutendo una tesi dal titolo “Il contratto preparatorio del conferimento d’azienda”.
Vincitore di concorso nazionale per ricercatore universitario in Diritto Commerciale. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale allo svolgimento delle funzioni di Professore Universitario di II fascia nel settore concorsuale 12/B1 (Diritto Commerciale) ed ha successivamente vinto il concorso per Professore associato di Diritto Commerciale bandito dall’Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.
E’ stato chiamato come Professore associato presso l’Università di Cagliari, dove è titolare dell’insegnamento di Diritto Commerciale e di Diritto del Mercato Finanziario.
Collabora con le principali riviste di diritto commerciale italiane ed è membro della redazione della rivista Giurisprudenza Commerciale. E’ autore di due studi monografici e di numerosi saggi e articoli, con particolare attenzione all’ordinamento contabile delle imprese, al diritto fallimentare ed alle operazioni di finanza straordinaria.
Avvocato con studio in Cagliari, si occupa principalmente di diritto commerciale, societario e fallimentare. E’ legale abituale delle procedure fallimentari presso il Tribunale di Cagliari e Curatore speciale di nomina del Presidente del Tribunale. Ha ricoperto la carica di sindaco in enti pubblici economici e in fondazioni di rilevanza pubblica.