GERMANIA

La progressività punta sul calcolo su misura. Nota: Scaglioni validi per i single. Per le coppie sposate valori degli scaglioni da raddoppiare

GERMANIA

Le regole generali
Il sistema tedesco unisce un modello a progressività lineare con una tassazione a scaglioni. Di fatto è prevista un’area di esclusione dalla tassazione per redditi fino a 9.408 euro. Poi da 9.408 a 57.051 euro si ha un’aliquota di ingresso pari al 14% che aumenta secondo un principio di progressività lineare fino ad arrivare a quota 57.051 euro. Da 57.051 in avanti si applica la logica degli scaglioni. In particolare da 57.051 a 270.500 si applica l’aliquota del 42% e sopra 270.500 euro quella del 45 per cento. Gli scaglioni raddopppiano per valore per le coppie sposate. L’elaborazione non tiene conto delle imposte regionali.

I principali sconti
Sono previsti, per esempio, assegni per ogni figlio a carico pari a 2.586 euro e un contributo per la cura e l’educazione del bambino pari a 1.320 euro. Questi sgravi raddoppiano quando il figlio è a carico dei due genitori. Sono previsti poi sgravi su misura per i genitori single. Si aggiunge, poi, uno sgravio forfettario di 1.000 euro per spese relative al reddito.

Il risparmio
Le plusvalenze su azioni, come i dividendi, sono soggette all’imposta sostitutiva del 25%, aumentata al 26,375% da un contributo di solidarietà.

COME FUNZIONA NEL REGNO UNITO

REGNO UNITO

Dividendi più tassati in base al reddito totale

REGNO UNITO

Le regole generali
Il sistema britannico è progressivo, caratterizzato da un’aliquota massima del 45%, che si applica per i redditi oltre la soglia di 150mila sterline (pari a 176.858 euro). L’aliquota base è del 20% tra 12,001 e 50mila sterline (equivalenti a 14.149 e 58.952 euro). La cosiddetta “higher rate” è pari al 40% e si applica tra 50.001 e 150mila sterline (tra 58.953 e 176.858 euro). Oltre questa soglia si arriva fino al 45%.



News source: http://www.ilsole24ore.com/ Vai all’articolo originale