Salta al contenuto
  • Attività
    • Etica
    • Razionalità
    • Ragioneria
    • Principi contabili
  • Osservatori
    • Rating di legalità
      • Caratteristiche sostanziali del rating di legalità
      • Benefici per le imprese
      • L’azione dell’Istituto Nazionale di Ragioneria
      • Normativa di riferimento
      • La validazione del rating di legalità
    • Neurec
    • OBI Osservatorio Bilancio Integrato
    • OSTI – Osservatorio sul Sistema Tributario Italiano
    • OSSERVATORIO SULLA REVISIONE DEI CONTI
    • OSAC Osservatorio sull’Applicazione dei CCNL
  • Formazione
    • Eventi
    • PREPARAZIONE ESAMI DI STATO
      • Esame ODCEC
        • Docenti corso tirocinanti ODCEC
      • Esame di Revisione Legale
    • POF per Istituti Scolastici ed Universitari
    • POF per Aziende Pubbliche e Private
  • Albi & Ruoli
    • Albo Consulenti in Finanza Aziendale
    • Albo Formatori Aziendali
      • L’albo formatori aziendali
      • Requisiti
      • Modulistica
  • Lavora con noi
  • Pubblicazioni
    • Ragioneria TV
    • Ragionetica
    • Archivio
      • Bimensile INR
      • EDIZIONI NOTEVOLI
    • BANCHE DATI GRATUITE
  • News
    • Contabilità
    • Finanza
    • Fisco
    • Legalità
  • Contatti
  • Accedi
  • Il tuo profilo

NEUREC (Osservatorio Neuroscienze Economia e Criminologia)

  1. Home
  2. NEUREC (Osservatorio Neuroscienze Economia e Criminologia)
  • L'osservatorio

  • News e pubblicazioni

  • Bibliografia scientifica

  • L'osservatorio

MISSION & VISION DEL NEUREC:

Il NEUREC si preffigge, anzitutto, l’obiettivo di rilevare lo stato dell’arte e i risultati sinora prodotti in campo neuroscientifico ed economico.
Lo scopo di tale indagine non è solo quello di documentarsi sul fondamento, sulle domande, le risposte che sino ad oggi sono state autorevolmente fornite, ma è quello di aprire gli orizzonti della riceca a nuovi scenari di indagine. Si ritiene necessario indagare sulle eventuali distorsioni comportamentali dell’uomo odierno sottoposto alle pressioni di un sistema socio-economico critico che lo circonda.
Lungi dal considerare l’uomo economico come soggetto che agisce esclusivamente in modo razionale, l’Osservatorio si propone di approfondire l’insieme di altri fattori che incidono sul comportamento umano.

S.W.O.T. Analysis delle NEUROSCIENZE ALLO STATO ATTUALE e CONTRIBUTO CHE PUO’ ESSERE APPORTATO DAL NEUREC:
STRENGTHS
Punti Forza
WEAKNESSES
Punti Deboli
OPPORTUNITIES
Opportunità
THREATS
Minacce
– Analisi scientifica sperimentale in continua evoluzione ed espansione: sempre maggiori ricerche in questo ambito si avvalgono di tecnologie sempre più sofisticate.- La mappatura cerebrale consentirà di conoscere sempre di più la complessità dell’organo cerebrale e ci consentirà di prevenire e curare le malattie che lo danneggiano. – La ricerca nel nostro Paese si scontra quotidianamente principalmente con l’assenza di finanziamenti e ciò fa sì che molto del nostro potenziale vada disperso.- Non esiste ancora, ad oggi, una ricerca completa ed esaustiva che si preoccupi di studiare efficacemente l’analisi decisionale etica che precorre un dato comportamento.- Non esistono studi economici che coniughino il bagaglio di conoscenze medico-scientifiche con l’economia, con l’etica e con

l’etica dell’economia.

Ogni punto debole, si sa, che è, per contro, un’opportunità.

– La carenza di investimenti nella ricerca in questo ambito può essere colmata ricorrendo a bandi di Euro Progettazione seria, inerenti lo sviluppo e la crescita delle conoscenze scientifiche.

– Colmare le lacune nei settori precedentemente indicati può essere il compito assolto sinergicamente da un team che veda coinvolti: medici, scienziati, psicologi e economisti. Si tratta di un campo infinito di ricerca che ci coinvolge tutti.

– La minaccia principale è costituita all’assenza di una visione coerente ed organica che abbracci tutti i campi di esperienza coinvolti e che sia in grado di metterli proficuamente a sistema.

– Il team work necessita di una visione ma anche di una puntuale rendicontazione nel tempo per sapere dove siamo, dove stiamo andando e quanto manca al raggiungimento dei tanti piccoli traguardi che ci si prefigge lungo il percorso. Sono necessari quindi delle aree di Project Managing, Resource Making.

NEUROSCIENZA Campo di studio che afferisce a tutte le varie discipline scientidìfiche che hanno a che fare con
la struttura, lo sviluppo, la funzione e i processi chimici e medici rigardanti il sistema nervoso e
cerebrale.
NEUROECONOMIA Cervello e Teoria delle Decisioni.
Dilemma del prigioniero e come il nostro cervello seleziona le alternative e prende le decisioni
rispondendo all’asimmetria informativa. Tale disciplina si prefigge come obiettivo quello di costruire
un modello biologico dei processi decisionali.
ANALISI DIFFERENZIALE
Problem Solving; Decision Making; Comportamento economico osservabile
NEUROFISCALITA’
&
NEUROETICA
Ambito di indagine sperimentale del gruppo di rcierca costituitosi in INR. Obiettivo prioritario di tale
indagine è quello di indagare i procementali che sono alla base delle decisioni in ambito tributario e
fiscale. Inoltre si intende creare una sorta di “fisiognomica” dell’impresa che trasgredisce le fregole e
dell’evasore.
La Neuroetica è direttamente collegata con tale disciplina poiché indaga i processi alla base dei
comportamenti umani etici o meno.

Sitografia:

• http://acarrara.blogspot.it/
• http://www.corriere.it/salute/neuroscienze/16_novembre_03/neuroeconomia-cosi-nostro-cervello-prende-decisioni-ec03817a-a1d5-11e6-9c60-ebb37c98c030.shtml
• http://www.cresa.eu/progetti-di-ricerca/neuroeconomia/

  • News e pubblicazioni

Pagina in allestimento

  • Bibliografia scientifica

Osservatorio NeurEc Bibliografia essenziale

Con il presente contributo si vuol dare  una prima idea delle possibili letture base riguardanti 7 macroaree: Neuroscienze cognitive, Filosofia della mente, Neuroni Specchio, Neuroeconomia, Economia comportamentale e decision making, Neuromarketing, Neuroetica.

Il percorso da seguire per avere una conoscenza base teorica della moderna Neuroeconomia non può prescindere dalle conoscenze base delle Neuroscienze cognitive, per questo sono inseriti due dei maggiori manuali in materia: il Kandel e il Gazzaniga, quest’ultimo tradotto da due grandi neuropsicologi italiani. Poi si prosegue con la lettura e la riflessione di moderni neuroscienziati e filosofi come Damasio, Goleman, Churchland, LeDoux, Umiltà, Bauman, per citarne alcuni, che ci illuminano sulle conoscenze attuali riguardo il rapporto tra mente e cervello, tra coscienza e percezione, tra emozioni e comportamento umano. Dalle Neuroscienze cognitive, il NeurEc concentra la sua attenzione sui neuroni specchio, come base di un grande filone di osservazione e ricerca. Quindi si cita Giacomo Rizzolati, scopritore dei neuroni specchio, e altri autori, a favore e contro le moderne teorie sull’argomento.

Le aree successive si concentrano proprio sul rapporto specifico tra Neuroscienze ed Economia, citando autori che si sono occupati di definire da un punto di vista scientifico e pratico il concetto di Neuroeconomia e Neuromarketing, ma anche quello riguardante il rapporto tra il nostro comportamento, le nostre emozioni, le nostre intenzioni e le nostre scelte economiche e finanziarie.

Infine, è sembrato doveroso ritornare alla filosofia portando dei contributi sulla Neuroetica, ovvero sullo stretto rapporto tra scelte economiche e moralità.

 

Neuroscienze cognitive

  • Neuroscienze cognitive, Michael S. Gazzaniga, Richard B. Ivry, George R. Mangun

Traduttore: A. Zani, A. M. Proverbio

Editore: Zanichelli

Anno edizione: 2015

  • Principi di neuroscienze. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente), Eric R. Kandel, James H. Schwartz, Thomas M. Jessell

Curatore: V. Perri, G. Spidalieri

Editore: CEA

Anno edizione: 2014

 

Filosofia della mente

  • L’ errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Antonio R. Damasio

Traduttore: F. Macaluso

Editore: Adelphi

Anno edizione: 1995

  • Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici, Daniel Goleman

Traduttore: I. Blum, B. Lotti

Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Anno edizione: 2011

  • Vedere le cose come sono. Una teoria della percezione, John R. Searle

Curatore: P. Spinicci, D. Bordini

Editore: Cortina Raffaello

Anno edizione: 2016

  • L’ io come cervello, Patricia S. Churchland

Traduttore: G. Guerriero

Editore: Cortina Raffaello

Anno edizione: 2014

  • Il cervello emotivo. Alle origini delle emozioni, Joseph Ledoux

Traduttore: S. Coyaud

Editore: Baldini & Castoldi

Anno edizione: 2014

  • Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza, Alva Noë

Traduttore: S. Zipoli Caiani

Editore: Cortina Raffaello

Anno edizione: 2010

  • Una cosa alla volta. Le regole dell’attenzione, Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà

Editore: Il Mulino

Anno edizione: 2016

  • Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi, Zygmunt Bauman

Curatore: R. Mazzeo

Traduttore: M. De Carneri, P. Boccagni

Editore: Erickson

Anno edizione: 2007

 

Neuroni specchio

  • So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia

Editore: Cortina Raffaello

Anno edizione: 2006

  • Neuroni specchio. Vedere è fare, Laila Craighero

Editore: Il Mulino

Anno edizione: 2010

  • Nuova teoria degli anti-neuroni e anti-neuroni specchio. L’anti-empatia, l’anti-risonanza,l’anti-rispecchiamento, le anti-emozioni…, Sara Mazzaglia

Editore: Edizioni Univ. Romane

Anno edizione: 2015

  • Il mito dei neuroni specchio, GREGORY HICKOK

Traduzione: Simonetta Frediani

Anno: 2015

 

Neuroeconomia

  • I neuroni specchio nell’economia, Sara Mazzaglia

Editore: Edizioni Univ. Romane

Anno edizione: 2012

  • La neuroeconomia. Come le neuroscienze possono influenzare l’economia, Camerer Colin

Traduttori: Riccucci M., Guaraldo F.

Editore: Il Sole 24 Ore Pirola – Collana: Mondo economico

 

  • L’ economia cognitiva, Alessandro Innocenti

Editore: Carocci

Anno edizione: 2009

  • Critica della ragione economica, Daniel McFadden, Vernon L. Smith, Daniel Kahneman

Curatore: M. Motterlini, M. Piattelli Palmarini

Traduttore: G. Barile

Editore: Il Saggiatore

Anno edizione: 2012

  • Neuroeconomia, Christian Schmidt

Traduttore: M. Belmondo

Editore: Codice

Anno edizione: 2013

 

  • Neurofinanza. I correlati neurali del Direct Access Trading, Gianmario Raggetti, M. Gabriella Ceravolo

Editore: McGraw-Hill Education

Anno edizione: 2016

 

Economia comportamentale e decision-making

  • Neuroeconomia, neuromarketing e processi decisionali, Fabio Babiloni, Vittorio Meroni, Ramon Soranzo

Editore: Springer Verlag

Anno edizione: 2007

  • La neuroeconomia. Come il cervello fa i nostri interessi, Sacha Gironde

Traduttore: A. Frabetti

Editore: Il Mulino

Anno edizione: 2010

  • Economia comportamentale. Guida alla teoria della scelta, Erik Angner

Traduttore: L. Canova

Editore: Hoepli

Anno edizione: 2017

  • Finanza comportamentale. Psicologia delle scelte, Gianfranco Franzosini, Sogol Franzosini

Editore: libreriauniversitaria.it

Anno edizione: 2010

  • L’economia nella mente. Come evitare le trappole che fanno perdere soldi, Paolo Legrenzi, Armando Massarenti

Editore: Cortina Raffaello

Anno edizione: 2016

  • Decisioni intuitive. Quando si sceglie senza pensarci troppo, Gerd Gigerenzer

Editore: Cortina Raffaello

Anno edizione: 2009

  • I problemi dell’intenzionalità, Alberto Voltolini, Clotilde Calabi

Editore: Einaudi

Anno edizione: 2009

  • Decidere in pratica, Rino Rumiati

Editore: Il Mulino

Anno edizione: 2016

  • Mente ed economia. Come psicologia e neuroscienze spiegano il comportamento economico

Curatore: A. Antonietti, M. Balconi

Editore: Il Mulino

Anno edizione: 2008

  • Scelte economiche e neuroscienze. Razionalità, emozioni e relazioni, Maura Franchi, Augusto Schianchi

Editore: Carocci

Anno edizione: 2009

 

  • Psicologia dei consumi, Nadia Olivero, Vincenzo Russo

Editore: McGraw-Hill Education

Anno edizione: 2013

 

Neuromarketing

  • Neuromarketing, Martin Lindstrom

Editore: Apogeo Education

Anno edizione: 2009

 

  • Marketing emozionale e neuroscienze, Francesco Gallucci

Editore: EGEA

Anno edizione: 2014

 

Neuroetica

 

  • Neurobiologia della morale, Patricia S. Churchland

Traduttore: S. Zipoli

Editore: Cortina Raffaello

Anno edizione: 2012

  • Neuroetica, Neil Levy

Editore: Apogeo Education

Anno edizione: 2009

  • Tra neuroscienze, etica e società

Curatore: A. Cerroni, F. Rufo

Editore: UTET Università

Anno edizione: 2009

  • Neuroetica

Curatore: A. Lavazza, G. Sartori

Editore: Il Mulino

Anno edizione: 2011

  • La nuova sfida delle neuroscienze

Curatore: V. A. Sironi, M. Di Francesco

Editore: Laterza

Anno edizione: 2011

Cerca

LOG IN

Password dimenticata?  Registrazione

La formazione inizia con l’informazione.

Pagina di caricamento
  • Non ci sono eventi previsti.
  • Non ci sono eventi previsti.
  • Ottobre 2025

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

  • Non ci sono eventi previsti.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Articoli recenti

  • Commenti OIC inviati ad EFRAG e allo IASB sul PIR IFRS 16
  • OIC pubblica la propria lettera di commento sulle bozze dei nuovi ESRS dell’EFRAG
  • Newsletter – Luglio-Agosto 2025
  • OIC pubblica le registrazioni dell’evento “I nuovi standard di sostenibilità” – OIC
  • Comunicato stampa sull’evento OIC “I nuovi standard di sostenibilità” – OIC

Categorie

  • Contabilità
  • Finanza
  • Fisco
  • Legalità
  • Neurec
  • Ragionetica

ISTITUTO NAZIONALE DI RAGIONERIA

Logo INR

Articoli recenti

  • Commenti OIC inviati ad EFRAG e allo IASB sul PIR IFRS 16
  • OIC pubblica la propria lettera di commento sulle bozze dei nuovi ESRS dell’EFRAG
  • Newsletter – Luglio-Agosto 2025

CONTATTI

INR Istituto Nazionale di Ragioneria
Via Spadari, 3 20123 Milano
Tel: 02 27016055
Fax: 02 860998
Email: segreteria@inragioneria.it

SITEMAP

  • Attività
    • Etica
    • Razionalità
    • Ragioneria
    • Principi contabili
  • Osservatori
    • Rating di legalità
      • Caratteristiche sostanziali del rating di legalità
      • Benefici per le imprese
      • L’azione dell’Istituto Nazionale di Ragioneria
      • Normativa di riferimento
      • La validazione del rating di legalità
    • Neurec
    • OBI Osservatorio Bilancio Integrato
    • OSTI – Osservatorio sul Sistema Tributario Italiano
    • OSSERVATORIO SULLA REVISIONE DEI CONTI
    • OSAC Osservatorio sull’Applicazione dei CCNL
  • Formazione
    • Eventi
    • PREPARAZIONE ESAMI DI STATO
      • Esame ODCEC
        • Docenti corso tirocinanti ODCEC
      • Esame di Revisione Legale
    • POF per Istituti Scolastici ed Universitari
    • POF per Aziende Pubbliche e Private
  • Albi & Ruoli
    • Albo Consulenti in Finanza Aziendale
    • Albo Formatori Aziendali
      • L’albo formatori aziendali
      • Requisiti
      • Modulistica
  • Lavora con noi
  • Pubblicazioni
    • Ragioneria TV
    • Ragionetica
    • Archivio
      • Bimensile INR
      • EDIZIONI NOTEVOLI
    • BANCHE DATI GRATUITE
  • News
    • Contabilità
    • Finanza
    • Fisco
    • Legalità
  • Contatti
  • Accedi
  • Il tuo profilo
| PRIVACY | CREDITS
LinkedIn
Page load link
  • Accedi
  • New account

Hai deimenticato la password?

Lost your password? Please enter your email address. You will receive mail with link to set new password.

Back to login

Torna in cima